Bentornati al Sud

Si parte con una valigia piena di speranza, si torna con un bagaglio ricco di esperienza.

Bentornati al Sud

Le immagini della nostra intervista RAI

Febbraio 2016.

Intervista Rai (Speciale TG1 – “Cambio Vita”) per noi di Bentornati al Sud con Federica Balestrieri. Giornalista RaiUno. Due giornate super intense e ricche di emozioni.

Possibilità, inaspettata, di conoscere la TV dall’altra parte dello schermo, di scoprire come si sviluppa e prende vita un’idea televisiva, di vivere un’esperienza accanto a professionisti appassionati del proprio lavoro.

Preziosa occasione per raccontare nascita ed obiettivi della nostra rete tra tornati e far conoscere il nostro Sogno:
“Veder tornare al Sud, tutti coloro che lo desiderano!”

Felicità, per aver coinvolto alcuni tornati della nostra rete BaS!!!

Qui, le immagini del dietro le quinte….

Dopo la nostra intervista a Brindisi, il viaggio con la troupe di Rai 1 è proseguito…

 Melograno Made in Italy

Prima tappa presso il Melograno Made in Italy, Grottaglie (TA), intervista al nostro BaS  Giacomo Linoci:

 Mamma Zazi

Seconda tappa, Seclì (LE), per intervistare le nostre BaS Barbara Vaglio e Luciana Zompì di Mamma Zazi, che ci hanno accolto presso LUNA Laboratorio rurale:

 Salento Dog

Terza ed ultima tappa, Mesagne (BR), presso Salento Dog Educazione Cinofila, intervista a Stefano Pinto:

Ringraziamo di cuore Federica, per questa bellissima esperienza!

Programma TV RaiUno – SPECIALE TG1

Cambio vita” di Federica Balestrieri –  Rai1 per “Speciale Tg1“.

Nell’ultimo anno un milione e mezzo di persone hanno lasciato la propria città in Italia, per spostarsi da una provincia all’altra, da una regione all’altra. E’ un fenomeno rilevante tanto che il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha aperto un laboratorio sulle migrazioni interne al nostro Paese.

Quello degli spostamenti è un trend che, dopo le grandi “migrazioni” interne degli anni ’70 verso il Nord, aveva avuto una battuta d’arresto negli anni 80, ma che ora ha ripreso a crescere. E il flusso significativo oggi non è da Sud a Nord ma tra metropoli e città di provincia del Centro-Nord e verso il Mezzogiorno.

“Cambio vita”, ci racconta le storie di chi ha cambiato vita per passione o perchè alla ricerca di un lavoro, per seguire il richiamo della natura o le proprie radici.

Dal blog di Bentornati al Sud, Federica ha raccolto  i nostri Sogni, strettamente legati ad un “cambio vita”, che ci hanno spinto a tornare a Sud.

Nel servizio Tv,7,95% di share con una media di 1milione 87mila telespettatori, viene raccontata la nascita di Bentornati al Sud ed alcune storie della nostra rete!!
Scoprite quali…
Versione integrale:
Versione parziale con BaS:

Video

 

Barbara Vaglio e Luciana Zompì

Barbara Vaglio torna a Galatone (LE) da Roma e Luciana Zompì a Taviano (LE) da Bologna.

In questa intervista ci raccontano esperienze e sentimenti in cui ognuno può ritrovarsi, al rientro nel proprio paese natale. E ci parlano del loro incontro, da cui nasce un progetto che guarda al futuro. Un’ idea che vuole riempire di colore e allegria uno dei momenti più importanti nella vita di una donna: quello in cui si diventa Mamma.

Scoprite con noi il loro ritorno al Sud…

B&L Zazi

Per quale motivo siete ritornate al Sud?

Barbara: “ Non è stata una scelta, gli eventi mi hanno riportato a casa e trattenuto. Oggi sono sempre più contenta di questo ritorno e trovo nella mia terra grande ispirazione.”

Luciana: “La mia era una sfida. Rientrare a casa, con la lentezza delle giornate salentine, i suoi riti, gli affetti solidi, con il sogno di poter fare qualcosa anche in questo lembo di Sud. Son stati anni difficili, ma ho trovato il mio equilibrio e la mia dimensione in un luogo che non cambierei per nessun altro al mondo.”

La vostra valigia del ritorno è piena di…

Barbara: “Nuovi occhi, buone speranze, amicizie, incontri, stimoli e avventure. Tornare a casa, dopo Roma, mi ha permesso di guardare alla mia terra con occhi nuovi, di riscoprirla più bella e interessante, così me ne sono innamorata perdutamente. Il ritorno ha comportato grandi lotte e sfide con me stessa, portandomi però a capire che la tenacia, l’inventiva, la passione possono davvero fare la differenza, anche a Sud. E dopo tanto peregrinare lavorativo, giungo oggi a dare concretezza, con Luciana, a un progetto di ampio respiro e rivolto al mondo delle mamme, che ogni giorno mi rende più orgogliosa.”

Luciana: “Progetti, amicizie, nuove scoperte, lavori più disparati, ma anche tanto entusiasmo e voglia di non mollare.
Il rodaggio nei primi due anni ha portato sconforto, colloqui farsa, sino all’approdo alla prima occupazione reale. Ora tutti gli sforzi puntano a Zazi, un nuovo progetto a cui lavoriamo con passione e dedizione, in cui riponiamo tutte le nostre aspettative.”

Complessivamente è stato un ritorno positivo o negativo?

Barbara: “Positivo. Sono sempre più convinta che lasciare il proprio nido per andare altrove serva molto. Tornare e vedere le cose da un punto di vista nuovo, avere la voglia di osservarle e gustarle come fosse la prima volta, adeguare a un contesto piccolo una visione grande, sono conseguenze dei ritorni.”

Luciana: “Un ritorno positivo, ma non senza difficoltà. Un ritorno voluto, Bologna era cambiata, o forse lo ero io, erano cambiati i ritmi, gli amici di sempre avevano preso ognuno la sua strada. Non sono mai stata ferma, ma sono riuscita a guardare al mio paesino, così odiato negli anni dell’adolescenza, così pieno di luoghi comuni, come un punto di partenza e rinascita. E così è stato.”

Quali sono state, se ce ne sono state, le difficoltà del rientro?

Barbara: “Per me sono state passare da una città a ritmo accelerato al ritmo lento, lentissimo, del Salento. Avere moltissimi amici importanti lontani, e avere la necessità di ricreare da zero un microcosmo di relazioni, avere il dubbio di non riuscire a trovare una corrispondenza tra me, le persone e il contesto. Erano solo paure infondate, perché col passare del tempo mi sono resa conto che ero io a dovermi ricalibrare.”

Luciana: “Senza dubbio la più grande difficoltà è stata quella di rientrare a casa, a convivere con i miei genitori. Un’involuzione, una situazione che mi metteva a disagio, era come essere tornata adolescente, nella mia stessa stanza, con addosso dieci anni di più. Da qui i litigi vari, che fomentavano la voglia di andare via di nuovo, combattendo con quella che mi aveva portata a tornare. La ricerca spasmodica di un lavoro, la scrematura degli annunci, l’invio di curriculum, i primi colloqui e le prime prese per i fondelli (mi sono, non so come, ritrovata a fare dimostrazioni come commerciale, caldeggiando la vendita di creme solari piuttosto che di lampade!!). Come ho superato tutto? Maturando. Ho pensato che la prima cosa da fare fosse quella di rilassarmi, credere che tutto, prima o poi, sarebbe andato per il meglio. E così è stato! 🙂 ”

Di cosa vi occupate?

Barbara: “Ho collaborato con diverse realtà occupandomi di comunicazione, social media, content editing e digital pr. Ad oggi sono una freelance, sempre alla ricerca di nuove sfide comunicative, adoro scrivere, andare in bicicletta, fare brainstorming con Luciana. Insieme ci divertiamo un mondo, ce lo conferma Zazi, il premaman irriverente che offre una soluzione alternativa alle mamme esaltando il loro modo di “essere”: impulsive, festaiole, artiste, modaiole o social, perchè la maternità e tutti i cambiamenti annessi possono essere affrontati con ironia. E Zazi, questa mamma elettrica e dolce, simpatica e non convenzionale, è un po’ la sintesi di noi due, mamma Luciana e zia Barbara”.

Luciana: “Lavoro come copywriter freelance presso due web agency, ma mi occupo anche di social management, parolona che ai più sembra parli di fuffa, ma che ha un senso. Da maggio scorso Zazi ha cominciato a prendere forma, sino a concretizzarsi e a divenire un’occupazione vera e propria. Tra le più grandi passioni c’è quella per il mare, l’Irlanda, dove ho vissuto prima di rientrare, la lettura e di conseguenza la scrittura, ma sono sempre alla ricerca di nuovi stimoli, gironzolando tra mercatini delle pulci e negozietti vintage.”

zazilogo

La cosa che più ti mancava e/o la cosa che più ti mancherà.

Barbara: “Andare in bicicletta, percorrere in sella la strada che mi porta al mare e vedere il paesaggio cambiare dall’odore delle erbe aromatiche a quello salmastro.”

Luciana: “La mia famiglia, senza ombra di dubbio, il mare in inverno, le marine silenziose e malinconiche, ma così belle da gustarsi in solitudine. I miei nipotini, all’epoca davvero piccoli, che non vedevo crescere. E poi la lentezza e quella sorta di “amore diffuso”, quel mix di ospitalità, tendenza all’aiutarsi anche se non ci si conosce, affetto smisurato, che accomuna i nostri paesini.”

Ci lasciate un pensiero per BaS…

Barbara – Luciana: “Grazie per averci dato modo di raccontare la nostra storia.
Speriamo che condividerla qui possa motivare qualcun altro e a convincerlo che i sogni vanno presi per mano e di petto!”

Una rete tra tornati al Sud potrebbe essere d’aiuto e supporto a chi torna?

Barbara – Luciana: “Si. Creare nuove sinergie tra risorse che abbiano competenze diverse e che possano condividerle e valorizzarle. Sapere che tutti, più o meno, abbiamo avuto difficoltà da superare una volta rientrati qui a Sud, aiuta a non sentirsi soli in un momento così delicato e tormentato qual è il ritorno.”

Cosa dovrebbe/potrebbe fare la rete BaS?

Barbara – Luciana: “Creare una rete, non solo virtuale, ma anche fisica, di luoghi a Sud in cui potersi incontrare, confrontare, spalleggiarsi e magari trovarsi a mettere assieme forze e creatività, al fine di dare vita a nuovi progetti, inediti e fantasiosi.”

Ci suggerite altri nominativi di Bentornati al Sud?

Barbara – Luciana: “Luna Laboratorio Rurale 🙂 ”

Marianna per BaS

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: