Tutta colpa degli anni 80!! “U Sì capit?”

Venerdì 2 settembre la città di Taranto ha ospitato il celebre Sergio Rubini con un evento organizzato da BCC San Marzano allo Yachting Club di San Vito per i 60 anni di attività sul territorio. Non è la prima volta che l’attore, regista e sceneggiatore di Grumo Appula fa tappa nella nostra meravigliosa terra ma stavolta, il suo passaggio tocca il cuore più di ogni altra occasione perché protagonista del recital che ha conquistato più di 1000 spettatori è il nostro amato SUD.

 fotorubiniflo

Un successo strepitoso per uno spettacolo che racconta il fascino, lo spirito e la cultura meridionali attraverso l’ appassionata lettura ed interpretazione di testi firmati da nomi importanti: da Eschilo a Matteo Salvatore, da Edoardo De Filippo a Giacomo d’Angelo.

Ad accompagnare le letture e intervallare i momenti dialogici a quelli recitati, le musiche originali eseguite dal vivo dal maestro Michele Fazio al pianoforte. 

Proseguendo la strada della riscoperta del passato, intrapresa già con i precedenti lavori, Rubini va oltre il recital “La guerra dei cafoni” prodotto nell’estate 2013 per realizzarne uno più ricco, con poesie e racconti commoventi sul Mezzogiorno d’Italia.

“Noi siamo in un momento storico – ha spiegato Sergio Rubini – in cui bisogna tornare ad osservare gli anni ’70, quando ancora non avevamo incontrato i rovinosi anni ’80. Erano anni di passioni, erano anni in cui si dava molta importanza ai giovani e dalla gioventù che ci si aspettava i cambiamenti. Questi pensieri si sono guastati negli anni ‘80, facendo nascere le delusioni, nelle quali si radica la crisi che stiamo vivendo in questi giorni. Quindi ricominciamo dagli anni ’70 e questo spettacolo è una maniera per ricordarli”.

Suddiviso in tre parti, il recital racconta le vicende di Matteo, un ragazzo che oggi avrebbe l’età di un “nonno di tutti noi”, narra la storia di Eduardo, immerso in un Sud che nonostante tutto riesce a tirarsi su fondando su miseria e fatica il quid portante della della sua dignità e della sua poetica culturale,  continua fonte di ispirazione nonché oggetto di divulgazione e riprende infine, stralci del libro di De Amicis.

“Troppo in fretta abbiamo dimenticato le nostre origini, quelle da cui veniamo. Però, secondo me, se non ci ricordiamo bene da dove veniamo, non sappiamo neanche dove dobbiamo andare”.

Grazie Sergio. Grazie di prestar voce ad ognuno di noi.

Floriana Maraglino

Evento: Cinema Sud

Venerdì  9 settembre, presso il Teatro Comunale di Torre Santa Susanna (BR), si è tenuto l’evento: “Cinema Sud”. L’incontro, nato dalla collaborazione tra il Comune di Torre Santa Susanna, Cine qua non, Idea Radio Nel Mondo, Erchieonline.it, il Barcollo Live e  Bentornati al Sud, ha raccontato il Cinema e i Ritorni a Sud.

Due le proiezioni della serata:

Il pluripremiato cortometraggio “Tutto su Madeleine” della regista di Erchie Sabina Andrisano incentrato su un tema molto vicino alla nostra quotidianità: il pettegolezzo.

Tre sono le cose difficili: custodire un segreto, soffrire le ingiurie e saper impiegare bene il proprio tempo. Madeleine come ogni donna ha dei segreti ma vive la sua vita alla luce del sole, serenamente e con gioia. Passa il suo tempo impastando dolci e godendosi la vita con Lara e René, molto più giovane di lei. La felicità di Madeleine suscita l’invidia di Vilma, una donna arrogante e superficiale che ha una giovane figlia, Alice. Vilma gode nel diffamarla e in occasione di the con le amiche, i pettegolezzi sulla pasticcera, mischiandosi alle fantasie delle donne, si fanno sempre più pesanti e peccaminosi. Storia della costruzione di un pettegolezzo fatto di dicerie, indiscrezioni e chiacchiere. Su uno sfondo tutto rosa contaminato dalle più graffianti competizioni femminili, un gruppo di pettegole scivoleranno inconsapevoli nel labirinto degli equivoci.

Il servizio realizzato dalla RAI e trasmesso lo scorso inverno su RAI1 per Speciale TG1: Cambio Vita di Federica Balestrieri per illustrare al meglio il progetto Bentornati al Sud illustrato, durante la serata, dalla fondatrice Marianna Pozzulo.

Non solo proiezioni, però, le due giovani donne hanno  raccontato le proprie esperienze al pubblico, intervistate dal sociologo Vincenzo Sardiello, mettendo in risalto aspetti inediti e potenzialità della nostra terra fondamentali per la crescita economica e culturale del territorio.

Locandina: Pier Paolo Ciccarese – erchieonline.it

Foto: Anna Fiore – BaS

 

“Il Meridionalismo non è un pranzo di gala”

“Politiche di attivazione dal basso. Senza sperare in anacronistici Masterplan. La popolazione del Sud, sempre più, chiede nuovi spazi di partecipazione e conoscenza. Molti al Sud ritornano e restituiscono competenze ed energie umane al territorio che ha investito per la loro formazione. SI pensi alle belle realtà fatte emergere dal blog Bentornati al Sud. Realtà come Inchiostro di Puglia dimostrano che nella regione dove tre persone su quattro in un anno non leggono neanche un libro si possano realizzare, nella notte del libro, oltre 500 eventi dedicati alla lettura, senza neanche un euro di spesa da parte pubblica. Facendo marketing territoriale dal basso di grande successo. Penso ad associazioni come Libera trasformano beni sequestrati alla mafia in opifici di speranza. Il Sud è tante cose ma, oggi, è più luce che ombre. Nonostante tutto.”

Una ricca riflessione, firmata da Alessandro Cannavale per Metis Magazine, da leggere con molta attenzione…
…non solo perchè ci siamo noi di #BentornatiAlSud e i nostri Amici #InchiostroDiPuglia

 

San Gennaro e Napoli Tá-Ttá

Dalla fervida mente Sangennariana di Francesco Andoli, nasce “Faccia Gialla”: la nuova tshirt che – realizzata in sinergia con l’Ing. Christian Barone, ideatore del brand identitario partenopeo Napoli Tá-Ttá, celebra il nostro amato santo protettore in occasione della festa patronale 2016.

sangennaronapolitatta

Un testimonial d’eccezione sia perché tra i massimi esperti in città di San Gennaro sia perché, lo scorso 5 marzo, Francesco fu tra gli ideatori e organizzatori della storica protesta popolare che ha portato al salvataggio della laicità di Gennaro e del suo culto. Protesta la cui eco mediatica, come ben ricorderete, fece letteralmente il giro del mondo. Una della pagine più belle e significative della recente storia napoletana.

L’idea di inserire San Gennaro tra i mitici supereroi “Avengers” vuole essere una simpatica provocazione che strizza l’occhio al pubblico dei più giovani i quali, negli ultimi anni, si sono riavvicinati con passione alla figura del nostro Patrono vedendo in lui un invincibile difensore della città e della sua gente nonché un potentissimo simbolo identitario.

Scoprila qui -> http://bit.ly/2cpQGAl
(Foto di: Francesco Morisieri)

Napoli Tá-Ttá

 

Grafico/Web Designer – Foggia

Daruma Srl  (Progettazione grafica · Organizzazione eventi · Agenzia pubblicitaria) ricerca:

Grafico/Web Designer

Segnalato dalla nostra tornata al Sud: Ines Pesce

GraficoWebDARUMA

Impiegato/a Amministrativo-Commerciale. Grottaglie (TA) /CHIUSA

L’azienda Melograno Made in Italy di Grottaglie (TA)

Melograno Logo

ricerca:

  • Impiegato/a Amministrativo-Commerciale

la risorsa si dovrà occupare in autonomia delle attività impiegatizie legate all’attività aziendale:

-gestione ordini clienti e fornitori
-preparazione preventivi-gestione magazzino
-emissione ddt e fatturazione
-prima nota-gestione banche
-rilevamento presenze dipendenti
-mansioni di segreteria generale

E’ richiesta un’ ottima conoscenza della lingua inglese.
Gradita esperienza settore commerciale.

Sede lavoro: Grottaglie (TA)

Segnalato da: Giacomo Linoci
Per maggiori informazioni e invio CV: glinoci@Gmail.com

Sviluppatore iOS – Lecce /CHIUSA

VidyaSoft Spin-off del corso di laurea di Ingegneria del Software dell’ Università del Salento, realizza sistemi efficienti e semplificati a supporto di Contactless Mobile Payments, Self-Checkout System, Sviluppo web e mobile.

VidyaSoftLecce

Ricerca:

–  SVILUPPATORE iOS

Sede: Lecce

Segnalato da: Alessandro Fiore

Per info e CV: Alessandro Fiore

Evento: Corto a Sud

Puglia. Mercoledì 3 agosto nell’atrio di Palazzo Imperiali a Latiano (Brindisi) si è svolto l’evento Corto a Sud: serata all’insegna di cinema, libri, gastronomia, riflessioni e racconti, tutto tassativamente a km 0 per raccontare il bello del Sud.

Cinema: proiezione del pluripremiato cortometraggio “Tutto su Madeleine” della regista di Erchie Sabina Andrisano incentrato su un tema molto vicino alla nostra quotidianità: il pettegolezzo. Tre sono le cose difficili: custodire un segreto, soffrire le ingiurie e saper impiegare bene il proprio tempo. Storia della costruzione di un pettegolezzo fatto di dicerie, indiscrezioni e chiacchiere. Su uno sfondo tutto rosa contaminato dalle più graffianti competizioni femminili.

Libri: spazio a cura di #Librierranti giovane realtà martinese che promuove la cultura attraverso il baratto dei libri, soprattutto quelli abbandonati nelle cantine e desiderosi di una nuova vita.

Racconti a SudBentornati al Sud, progetto nato da un’idea di Marianna Pozzulo nel 2011 per mettere in contatto coloro che, dopo lunghi o brevi periodi di lontananza, sono tornati nella propria Terra d’origine. Storie di ritorno e visione del servizio RAI: “Cambio Vita”, trasmesso ad aprile 2016 su RAI1,  con alcuni racconti della rete.

Intervista: a cura del ricercatore e blogger del Fatto Quotidiano Alessandro Cannavale.

Media partner: Idea Radio Nel Mondo

Gastronomia: prodotto della tradizione: lu pizzu e altri prodotti tipici locali.

Organizzazione: Assessore Maria Paola Ingusci – Assessorato alla Cultura della Città di Latiano

Direttore Artistico: Vincenzo Sardiello (Sociologo, Scrittore, Responsabile redazione Idea Radio Nel Mondo).

Fotoreporter: Crocifisso Turrisi

quiSalento – 1/15 agosto 2016

quiSalento (eventi, turismo, cultura, tradizioni e attualità), storica rivista eventi salentina, racconta il nostro progetto nella Rubrica: Salentoweb (n.10 – 1/15 agosto 2016).

 

Intervista BaS per Radio Colonia – Germania

Oggi, 1 agosto 2016, abbiamo raccontato a Francesca Montinaro di Radio Colonia (trasmissione italiana di Funkhaus Europa, canale della radio pubblica tedesca WDR, che dal 1961 racconta l’Italia ai tedeschi e la Germania agli italiani) come è nato il  nostro progetto e quali sono i nostri obiettivi futuri.

Nell’intervista abbiamo coinvolto anche due “Benvenuti al Sud”: Pia di Carlo (Agenzia Immobiliare) e Antonio Ligorio (Idea Radio Nel Mondo). Entrambi nati e vissuti all’estero, hanno raccontato la loro storia e perchè hanno scelto di vivere al Sud. In Puglia.

Presto, vi diremo come e quando ascoltare l’intervista! 🙂