Evento: Cinema Sud

Venerdì  9 settembre, presso il Teatro Comunale di Torre Santa Susanna (BR), si è tenuto l’evento: “Cinema Sud”. L’incontro, nato dalla collaborazione tra il Comune di Torre Santa Susanna, Cine qua non, Idea Radio Nel Mondo, Erchieonline.it, il Barcollo Live e  Bentornati al Sud, ha raccontato il Cinema e i Ritorni a Sud.

Due le proiezioni della serata:

Il pluripremiato cortometraggio “Tutto su Madeleine” della regista di Erchie Sabina Andrisano incentrato su un tema molto vicino alla nostra quotidianità: il pettegolezzo.

Tre sono le cose difficili: custodire un segreto, soffrire le ingiurie e saper impiegare bene il proprio tempo. Madeleine come ogni donna ha dei segreti ma vive la sua vita alla luce del sole, serenamente e con gioia. Passa il suo tempo impastando dolci e godendosi la vita con Lara e René, molto più giovane di lei. La felicità di Madeleine suscita l’invidia di Vilma, una donna arrogante e superficiale che ha una giovane figlia, Alice. Vilma gode nel diffamarla e in occasione di the con le amiche, i pettegolezzi sulla pasticcera, mischiandosi alle fantasie delle donne, si fanno sempre più pesanti e peccaminosi. Storia della costruzione di un pettegolezzo fatto di dicerie, indiscrezioni e chiacchiere. Su uno sfondo tutto rosa contaminato dalle più graffianti competizioni femminili, un gruppo di pettegole scivoleranno inconsapevoli nel labirinto degli equivoci.

Il servizio realizzato dalla RAI e trasmesso lo scorso inverno su RAI1 per Speciale TG1: Cambio Vita di Federica Balestrieri per illustrare al meglio il progetto Bentornati al Sud illustrato, durante la serata, dalla fondatrice Marianna Pozzulo.

Non solo proiezioni, però, le due giovani donne hanno  raccontato le proprie esperienze al pubblico, intervistate dal sociologo Vincenzo Sardiello, mettendo in risalto aspetti inediti e potenzialità della nostra terra fondamentali per la crescita economica e culturale del territorio.

Locandina: Pier Paolo Ciccarese – erchieonline.it

Foto: Anna Fiore – BaS

 

Evento: Corti e Incontri

Puglia.Venerdì 12 agosto, si è svolto a Manduria (TA) l’evento La Notte dell’arte – Manduria

Sezione Cinema – “Corti e Incontri” alle ore 22:00 presso la Villa Comunale abbiamo presentato due professioniste del Cinema tornate al Sud:

Sabina Andrisano – con il Cortometraggio “Tutto su Madeleine

Pugliese di Brindisi, insegnante di scuola primaria, ama fin da giovanissima il grande schermo come strumento di espressione e di liberazione.
Studia a Bologna, dove si laurea in Cinema Televisione e Tecnologie multimediali, con una tesi in Iconografia del cinema. Nel frattempo realizza il documentario collettivo “L’evidente affare” e partecipa a diversi concorsi per cortometraggi.
Dopo la laurea si trasferisce nella piccolissima ma vivace realtà del cinema indipendente della città di Busto Arsizio, dove si diploma in Regia presso l’Accademia Cinematografica Michelangelo Antonioni con il cortometraggio di finzione “Tutto su Madeleine“, aggiudicandosi il primo premio nella sezione short movie del primo Bari International Gender Film Festival e una selezione ufficiale al Foggia Film Festival. Con lo stesso corto vince la 17° edizione del Festival Europeo del cinema di Lecce.
Nella città lombarda ha modo di partecipare attivamente a diverse edizioni del Busto Arsizio Film Festival dove ha modo di seguire attivamente seminari di autori ed attori tra cui Sergio Castellitto, Ferzan Ozpeteck, Francesco Pannofino.
Partecipa inoltre a vari workshop tenuti dal regista Sergio Rubini e Giovanni Veronesi e compie diverse esperienze di produzione, non ultima la produzione Rai Braccialetti Rossi.
Dal 2012 affianca l’attività di scrittura e regia, con quella di direzione di palcoscenico a teatro e continua a lavorare per diverse realtà indipendenti, curando al contempo laboratori didattici legati all’audiovisivo. Al momento lavora alla scrittura e alla realizzazione del suo prossimo cortometraggio.

#TuttosuMadeleine:
Regia di Sabina Andrisano
produzione – Ist. Cinematografico Michelangelo Antonioni  www.istitutoantonioni.it
Italia 2015
Festival e riconoscimenti:
#BariInternationalGenderFilmFestival
#FoggiaFilmFestival
#FestivaleuropeodelcinemadiLecce
#OrtigiaFilmfestival (Siracusa)

Miglior cortometraggio al festival europeo del cinema di lecce
Premio August Color
Premio cash prize
Premio centro nazionale del cortometraggio

Sinossi:
Tre sono le cose difficili: custodire un segreto, soffrire le ingiurie e saper impiegare bene il proprio tempo. Madeleine come ogni donna ha dei segreti ma vive la sua vita alla luce del sole, serenamente e con gioia. Passa il suo tempo impastando dolci e godendosi la vita con Lara e René, molto più giovane di lei. La felicità di Madeleine suscita l’invidia di Vilma, una donna arrogante e superficiale che ha una giovane figlia, Alice. Vilma
gode nel diffamarla e in occasione di the con le amiche, i pettegolezzi sulla pasticcera, mischiandosi alle fantasie delle donne, si fanno sempre più pesanti e peccaminosi.
Storia della costruzione di un pettegolezzo fatto di dicerie, indiscrezioni e chiacchiere. Su uno sfondo tutto rosa contaminato dalle più graffianti competizioni femminili, un gruppo di pettegole scivoleranno inconsapevoli nel labirinto degli equivoci.

Anna Rita Pinto con il Cortometraggio “Viaggiare Dentro”

Pugliese di origine e romana di adozione, si approccia alla scrittura fin da giovanissima ma segue un percorso di studi in medicina lontano dalla sue reali aspirazioni. Alla fine degli anni ’90, dopo aver interrotto gli studi scientifici, decide di approfondire la formazione nell’ambito della scrittura, ciò che poi diventa la sua professione. Dal 1990 vive, studia e lavora stabilmente a Roma dove intraprende il suo percorso professionale grazie a importanti collaborazioni. Nel 2012 ritorna a vivere in Puglia, a Mesagne, la sua città d’origine, dove fonda il Circolo Arci “Cabiria” di cui è presidente e “Cine Script- L’Accademia di Cinema e Scrittura Creativa in Puglia” per la quale è direttrice; continua a lavorare come freelance su tutto il territorio nazionale.
Si diploma all’istituto per l’industria e l’artigianato “Santarella” di Bari; consegue la qualifica di cine-operatore presso l’Istituto Mezzelani di Roma; frequenta i corsi di scrittura narrativa con Enrico Valenzi e scrittura radiofonica con Paolo Restuccia presso la scuola di scrittura Omero di Roma. Presso la facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università ”La Sapienza” di Roma partecipa a numerosi seminari e workshop su video giornalismo con Milena Gabanelli; web series con Manetti Bros; scrittura documentaristica con Alberto D’Onofrio; sui format televisivi con Paolo Taggi. Accede per concorso nazionale alla scuola Rai Script per sceneggiatori di cinema e televisione.

#ViaggiareDentro
Regia di Anna Rita Pinto
Produzione – Fondazione opera Beato Bartolo Longo
Italia 2013
2014- Premio miglior film al #SalentoFInibusTerraeInternationalFilmfestival
2015- 2° classificato al “Corto ma non troppo” Concorso di cortometraggi interpretati e realizzati da persone con disagio psichico

Sinossi:
Durante un laboratorio sperimentale di Cinema e Scrittura Creativa tenuto presso alcune Comunità Socio-riabilitative psichiatriche e per minori, agli ospiti-allievi è stato chiesto dove andrebbero se ne avessero la possibilità e il viaggio, oltre che reale, è diventato metafora del loro vivere…

Alessandro Cannavale, ingegnere e blogger de Il Fatto Quotidiano, le ha intervistate facendoci scoprire il mondo del cinema. A Sud. 

Floriana Maraglio, nostra BaS, ha presentato l’evento e i nostri ospiti.

Un ringraziamento speciale a Tullio Mancino, Direttore Artistico dell’evento, per averci invitato e Gabriella Marasco per aver pensato a noi!

Evento: Corto a Sud

Puglia. Mercoledì 3 agosto nell’atrio di Palazzo Imperiali a Latiano (Brindisi) si è svolto l’evento Corto a Sud: serata all’insegna di cinema, libri, gastronomia, riflessioni e racconti, tutto tassativamente a km 0 per raccontare il bello del Sud.

Cinema: proiezione del pluripremiato cortometraggio “Tutto su Madeleine” della regista di Erchie Sabina Andrisano incentrato su un tema molto vicino alla nostra quotidianità: il pettegolezzo. Tre sono le cose difficili: custodire un segreto, soffrire le ingiurie e saper impiegare bene il proprio tempo. Storia della costruzione di un pettegolezzo fatto di dicerie, indiscrezioni e chiacchiere. Su uno sfondo tutto rosa contaminato dalle più graffianti competizioni femminili.

Libri: spazio a cura di #Librierranti giovane realtà martinese che promuove la cultura attraverso il baratto dei libri, soprattutto quelli abbandonati nelle cantine e desiderosi di una nuova vita.

Racconti a SudBentornati al Sud, progetto nato da un’idea di Marianna Pozzulo nel 2011 per mettere in contatto coloro che, dopo lunghi o brevi periodi di lontananza, sono tornati nella propria Terra d’origine. Storie di ritorno e visione del servizio RAI: “Cambio Vita”, trasmesso ad aprile 2016 su RAI1,  con alcuni racconti della rete.

Intervista: a cura del ricercatore e blogger del Fatto Quotidiano Alessandro Cannavale.

Media partner: Idea Radio Nel Mondo

Gastronomia: prodotto della tradizione: lu pizzu e altri prodotti tipici locali.

Organizzazione: Assessore Maria Paola Ingusci – Assessorato alla Cultura della Città di Latiano

Direttore Artistico: Vincenzo Sardiello (Sociologo, Scrittore, Responsabile redazione Idea Radio Nel Mondo).

Fotoreporter: Crocifisso Turrisi