Ines Pesce, una delle poche esperte dei canali di accesso al destination wedding in Italia, è una tornata al Sud. In Puglia. Vi abbiamo raccontato il suo ritorno lo scorso anno: qui la sua intervista.
Oggi, con l”entusiasmo e l’energia che la caratterizzano, ci parla di un progetto che presenterà a Foggia, durante una conferenza stampa organizzata da Daruma ADV, lunedì 6 marzo alle ore 10.30 presso Palazzo Dogana Sala della Ruota.
“Rendere la provincia di Foggia un territorio attraente per le coppie di tutto il mondo. L’obiettivo è quello di sensibilizzare il territorio di Capitanata e renderlo attivo affinchè possa aprirsi verso tutti quegli stranieri alla ricerca di una destinazione di nozze diversa dal proprio paese d’origine. Come è ormai noto, la Puglia rappresenta l’ultimissimo trend tra le destinazioni turistiche, in generale, e le destinazioni per i matrimoni di stranieri che, sempre con maggiore frequenza, la scelgono come teatro delle proprie nozze.
Questo nuovo mercato prende il nome di destination wedding.
Mentre il Sud della Puglia ha recepito questo trend sviluppando già da tempo esperienze con matrimoni di stranieri, il Nord della Puglia rimane un filo indietro. La colpa è data senz’altro dalle infrastrutture ma nelle more delle amministrazioni locali e dei giusti provvedimenti a supporto del turismo, gli imprenditori della zona non possono aspettare a braccia conserte. Sicuramente lo sforzo per ottenere dei riscontri sarà maggiore per gli operatori del matrimonio di Capitanata, ma con una buona strategia commerciale e di comunicazione si possono raggiungere dei risultati soddisfacenti a beneficio del proprio business.”
Il progetto è nato affinchè i fornitori del matrimonio possano ricevere le giuste informazioni al riguardo. Organizzato da Daruma ADV, per conto di Buy Wedding in Italy, l’evento è un workshop presso Tenuta Monacelle (Selva di Fasano – Brindisi), data 9 marzo, ove interverrano i migliori esponenti regionali e nazionali, esperti di destination wedding, che illustreranno dati, opportunità e strategie di accesso in questo mercato in forte crescita.
A rappresentare la Capitanata e a relazionare sull’internazionalizzazione e sul destination wedding ci saranno Peppe Zullo e Rosario di Donna, noti chef locali e ambasciatori del gusto pugliese nel mondo, Maddalena Colamussi tour operator ed esperta di percorsi esperienziali di valorizzazione del territorio locale, la stessa Ines Pesce di Daruma ADV e Maria Luisa Durso esperte di destination wedding marketing, Marita Campanella destination wedding planner.
Interverranno anche i titolari di Feudo della Selva, già specializzati nell’organizzazione di matrimoni con sposi ed ospiti stranieri, i quali dopo aver partecipato al B2B di Buy Wedding in Italy, lo scorso ottobre a Bologna sono stati oggetto di attenzione di una buyer moldava che ha voluto visitare la struttura per un rapporto di partnership.
Bianca Trusiani, consulente aziendale, responsabile del comitato tecnico di BWI, una delle massime esperte del Destination Wedding in Italia sostiene che “proprio nei territori ancora non esplorati si trovano le migliori opportunità per potersi organizzare per poter entrare nella Destination Wedding Industry. La mia missione, intrapresa anni fa, è proprio di sensibilizzare i territori, le istituzioni, gli enti locali ed ovviamente tutti gli operatori rappresentanti la filiera corta sulle interessanti opportunità che il settore turistico del Destination Wedding può offrire e della necessità reale di costruire un’offerta strutturata per poter “sfondare” nei mercati internazionali”.
Conculde Ines: “L’auspicio è quello di avere, in ogni caso, dalle amministrazioni locali le dovute attenzioni e i giusti provvedimenti a supporto del turismo e del settore accoglienza turistica-culturale evitando che gli imprenditori della zona aspettino inutilmente il turista che non arriva perchè nessuno gli ha parlato di questo fantastico territorio pugliese.”
Bentornati al Sud