Bentornati al Sud

Si parte con una valigia piena di speranza, si torna con un bagaglio ricco di esperienza.

Bentornati al Sud

Valentina Nesi e Luana Casalnuovo – Metis Magazine

Valentina Nesi, dopo la Laurea in lettere moderne, trova lavoro come insegnante in Toscana. Luana Casalnuovo, lascia il suo paese natale a 19 anni quando si trasferisce a Roma per frequentare l’università, corso di laurea in giurisprudenza.

A 27 anni, decidono di partire alla volta di Salamanca, in Spagna, per perfezionare la conoscenza della lingua spagnola. Al termine del periodo di studio, un’esperienza ricca e determinante per il loro futuro, sono tornate in Basilicata.

metisfoto

Per quale motivo siete tornate al Sud?
“Principalmente perché il motivo della nostra permanenza in Spagna si stava per esaurire. In più avevamo in cantiere la nascita del nostro giornale: Metis magazine, progetto che siamo riuscite ad ultimare negli ultimi mesi.

Nonostante amassimo molto vivere in Spagna avevamo in mente di creare un qualcosa che avesse origine laddove abbiamo le nostre radici: in Basilicata, e ci sembrava giusto perseguire quest’obiettivo.”

La vostra valigia e’ piena di…
“La nostra valigia di ritorno è stato un bagaglio di emozioni, esperienze inaspettate ma anche tanta malinconia, il dispiacere del lasciare un posto che ci è rimasto nel cuore ma anche nostalgia verso la nostra terra natale.

Di sicuro il periodo spagnolo ci ha fatto assumere una maggiore consapevolezza su chi eravamo e su cosa avremo voluto realizzare.”

Complessivamente e’ stato un ritorno positivo o negativo?
“Positivo. Le esperienze vissute, sia a livello umano che dal punto di vista culturale, sono stata più che costruttive. In Spagna ci siamo potute relazionare con un ambiente, a tratti, molto differente da quello italiano e questa cosa ci ha aiutate molto nel momento in cui abbiamo deciso di fondare Metis magazine.

La voglia di tornare era tanta, ma al contempo, lasciare una città che ci ha dato tanto, anche dal punto di vista professionale, ha reso il ritorno in Basilicata più duro. Forti di questa esperienza, in pochi mesi, abbiamo dato vita a quello che prima di allora era solo un sogno nel cassetto: creare il nostro giornale.”

Quali sono state, se ce ne sono state, le difficoltàà del rientro?
“Beh senz’altro la prima difficoltà è stata il dover salutare persone che erano entrate a far parte della nostra vita quotidiana, ma anche il non poter più vivere quei luoghi, le tradizioni tipiche ispaniche e sicuramente il cibo. In Spagna l’ambiente era molto conviviale, sia dal punto di vista scolastico che lavorativo, quindi, rientrate in Basilicata ci siamo dovute scontrare con una realtà per certi versi più dura.

Nel momento in cui Metis magazine stava muovendo i suoi primi passi, ci è capitato di sentire colleghi che cercavano di denigrare il nostro lavoro o ancora peggio, tendevano a banalizzarlo, probabilmente anche perché a capo del giornale ci sono due donne. Nonostante tutto, però, ci siamo lasciate scivolare di dosso le critiche e abbiamo perseguito il nostro obiettivo.

Con un pò di dispiacere abbiamo appurato che il detto: “Nemo propheta in patria sua” è vero, e i dati di Metis magazine lo dimostrano: siamo molto lette al centro-nord Italia e persino all’estero, con una punta molto alta di lettori nella città americana di Oshkosh, nel Wisconsin, dove è presente una grande comunità italiana,  ma in Basilicata e soprattutto nel Metapontino ( dove viviamo), ci seguono in pochi,  cosa che per certi versi ci ha un po’ rammaricato.”

Di cosa vi occupate?
“Siamo nel direttivo dell’associazione culturale “Metis factory” e dirigiamo il magazine di approfondimento, attualità, cultura e tanto altro, da noi stesse fondato. In questo periodo, siamo anche impegnate nella realizzazione di una Web TV e di una Radio.

Nel tempo libero ci occupiamo di varie attività che spaziano dalla lettura alla scrittura sino ai viaggi. Infatti, almeno un paio di volte l’anno, partiamo alla scoperta di nuovi posti.”

metislogo

Ci lasciate un pensiero per BaS…
Viaggiate, siate affamati di conoscenza e sempre pronti a prendere la valigia e partire per conoscere nuovi posti, culture e persone ma conservate sempre intatto l’amore per il vostro luogo d’origine. Quel “nostos” che non deve essere inteso solo come un ritorno in senso geografico ma simboleggia un vero e proprio attaccamento alle proprie radici e origini e che dopo tante peripezie può rappresentare l’ultimo tassello di quel puzzle che conduce alla completa conoscenza di se stessi.”

Una rete tra tornati al può essere d’aiuto e supporto a chi torna?
“Sì certo, pensiamo che sia fondamentale soprattutto perché l’unione fa la forza e creare una rete BaS potrebbe portare anche alla nascita di nuove idee e progetti atti alla valorizzazione delle nostre regioni.”

Cosa dovrebbe/potrebbe fare la rete BaS?
“In primis dovrebbe offrire supporto e sostegno a chi decide di tornare al Sud. Ma, al tempo stesso, dovrebbe anche essere una sorta di network che porti all’ideazione e alla realizzazione di progetti innovativi per il meridione. Spesso quando si parla di “fuga di cervelli” si fa riferimento solo a chi emigra dall’Italia verso l’estero senza tenere in considerazione tutte quelle intelligenze che a causa della precarietà lavorativa sono costrette a lasciare il Sud Italia per trasferirsi al Nord.

Una rete progettuale e fattiva, quindi, potrebbe consentire loro di mettere a frutto il proprio talento creando una miriade di opportunità per sé e per gli altri.”

La cosa che più vi mancava e/o la cosa che più vi mancherà?
“Gli aperitivi nella Plaza Mayor di Salamanca, il calore della gente, i monumenti e persino la scuola. I passanti con i quali ti ritrovavi, quasi sempre, a scambiare quattro chiacchiere e l’informalità dei contesti anche più professionali.”

Grazie Valentina, grazie Luana! A noi, piace moltissimo che a capo di Metis magazine ci siano due giovani donne grintose come voi!

 Marianna per BaS

Area Manager Retail – Taranto, Matera e Bari.

HAPPY CASA STORE ricerca un Area Manager Retail – Taranto, Matera e Bari.

La risorsa, dopo adeguato affiancamento, avrà la responsabilità della gestione commerciale ed economica di 6 punti vendita situati tra le province di Taranto, Matera e Bari. Fondamentale raccordo tra la Direzione Retail e gli Store, garantisce gli standard qualitativi e il rispetto di norme e procedure aziendali ed ha la possibilità di selezionare, formare e motivare quotidianamente il proprio team per la crescita, lo sviluppo e il raggiungimento degli obiettivi.

Principali responsabilità:

  • Gestione commerciale ed economica degli store assegnati in linea con le direttive aziendali;
  • Coordinamento e gestione delle risorse umane;
  • Selezione, formazione e organizzazione del team;
  • Analisi della gestione dei punti vendita a favore dell’ottimizzazione dei costi;
  • Controllo del rispetto delle norme di riferimento con particolare attenzione alla sicurezza;
  • Garanzia degli standard qualitativi e della soddisfazione del cliente;
  • Mediazione tra i punti vendita e le funzioni Corporate

Requisiti:

  • Provenienza dal Retail/GDO (massimo 3 anni), preferibilmente nel settore dei beni durevoli/prodotti per la casa;
  • Laurea;
  • Attitudine per le attività commerciali e forte orientamento al cliente;
  • Ottime competenze comunicative, carisma e forte leadership;
  • Spiccate capacità organizzative e di pianificazione;
  • Flessibilità territoriale;
  • Attitudine al problem solving

Fonte Linkedin: Fernando RizzoDirettore Risorse Umane e Organizzazione
Per info e CV: selezioni@happycasastore.it (Gli interessati, di entrambi i sessi (L.903/77), possono inviare il loro CV aggiornato, completo di lettera motivazionale e con esplicito consenso al trattamento delle informazioni personali ai sensi del D. Lgs. 196/03 artt. 7/13/23).

Rosalia Monzo

In Val d’Agri il sole al tramonto gioca con le ombre tra i solchi dei calanchi, rivelando le forme e i colori di questi meravigliosi ventagli rocciosi. Godendo di questo spettacolo naturale mi ritrovo a parlare con  Rosalia Monzo, originaria di Montalbano Jonico (MT), che dopo sette anni trascorsi a Madonna di Campiglio (TN) ha deciso di tornare nel suo paese natale. Qui ha avviato un’attività nel cuore della Terra Vecchia, centro storico di Montalbano, che racconta tante sfaccettature della tradizione culturale lucana…

…senza rivelarvi di più, vi invitiamo a leggere la sua storia!

Rosalia Monzo Montalbano Jonico (MT)Per quale motivo sei tornata al Sud?

“Per avviare con la mia famiglia originaria un’attività enogastronomica  nel centro storico di Montalbano Jonico. Volevo che richiamasse il legame con la mia terra ed è per questo che ho scelto il nome “Soprattutto”, vista la posizione privilegiata del b&b: da qui si può ammirare la Riserva dei Calanchi di Montalbano, e lo sguardo si perde fino al mare, passando per gli antichi sentieri percorsi dai contadini per arrivare a pescheti, albicoccheti, agrumeti e seminativi, i cui colori caratterizzano ancora il paesaggio della Val d’Agri. ”

La tua valigia del ritorno è piena di…

“Esperienza lavorativa nel settore alberghiero e idee finalizzate allo sviluppo del territorio in chiave “contadina”: fare tesoro dei saperi del passato per guardare fiduciosi al futuro nella terra che mi ha cresciuta.”

Complessivamente è stato un ritorno positivo o negativo?

“Positivo. Dopo l’esperienza a Madonna di Campiglio, fatta con tutta la mia famiglia, ho potuto confrontare le mie conoscenze con quelle messe a disposizione da alcuni miei coetanei, i quali avevano avuto esperienza nel settore terziario nel Sud Italia; in questo modo ho cercato di trovare il giusto equilibrio nella nuova esperienza lavorativa che mi accingevo ad iniziare in un luogo che non aveva mai avuto un particolare successo dal punto di vista turistico.”

Quali sono state, se ce ne sono state, le difficoltà del rientro?

“Non ci sono state particolari difficoltà grazie al preventivo confronto di cui vi ho parlato.”

Di cosa ti occupi?

“Attualmente mi occupo della gestione del b&b “Soprattutto”; ho cercato di inserire materialmente negli ambienti elementi che potessero riportare alla tradizione lucana, soprattutto attrezzi e utensili legati all’agricoltura, attività trainante del territorio. E’ sorprendente vedere come i clienti si incuriosiscano ed è bello per me stabilire un contatto con loro, sapendo che sono riuscita a comunicare l’amore per la mia terra.  Mie altre passioni sono il podismo e i cavalli e, da lucana doc, la buona cucina.”

Ci lasci un pensiero per BaS… “ ‘E’ la somma che dà il totale’…..Totò”

Una rete tra tornati al Sud potrebbe essere d’aiuto e supporto a chi torna?

“Certo, soprattutto valorizzando le esperienze di chi ci ha creduto.”

Cosa dovrebbe/potrebbe fare la rete BaS?

“Sarebbe utile lanciare uno spot televisivo per promuovere la rete creata da BaS, oppure pubblicizzare le forme di investimento messe a disposizione dalle Regioni o dalla Comunità Europea per le “start up”, che possono davvero valorizzare i nostri territori”

La cosa che più ti mancava e/o la cosa che più ti mancherà.

“In Brasile la chiamano Saudade…è una strana forma di malinconia che in italiano non ha nome. La si può capire solo stando lontano da casa.”

 

Grazie Rosalia per il tuo contributo a BaS!

Giuliana per BaS

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: