Tornare al Sud per crescere, per sé e per gli altri: Vincenzo Marranca

Scelte folli e sogni irraggiungibili, ma solo per gli altri: ecco di cosa è costellata la strada percorsa da Vincenzo Marranca!

Vincenzo, infatti, dopo una Laurea in Legge sente che la sua strada è altrove: prima in America dove diventa musicista professionista (Diploma professionale in Musica al Berklee College of Music di Boston), poi nel Regno Unito dove suona per artisti di calibro internazionale.

Ma durante il suo percorso, che lo ha portato anche a Siena, Milano, Los Angeles e Guangzhou, Vincenzo ha in testa un pensiero pulsante: “non si può realizzare nessun sogno se non si ha piena consapevolezza del motivo per cui si è scelto di inseguirlo.

Il suo Motivo lo trova negli studi sulla crescita e sullo sviluppo personale. Forte della libertà di voler scegliere ancora una volta fuori dalle “regole”, Vincenzo decide di tornate in Italia, a San Giovanni Gemini – Agrigento, e di aiutare le persone ad affrontare i cambiamenti difficili che dovranno vivere.

Per quale motivo sei ritornato al Sud?

“Per contribuire alla vita della comunità in cui sono cresciuto”

La tua valigia del ritorno è piena di…

“Tante conoscenze nuove, tanta esperienza, una nuova consapevolezza su quello che sono in grado di fare e un nuovo punto di vista su come funziona il mondo fuori dalla Sicilia.”

Di cosa ti occupi: lavoro, hobby, passioni?

“Gestisco un centro studi nel mio paese dove si imparano le lingue e si fanno corsi di recupero scolastico per bambini di scuola elementare e media. Nel mio lavoro cerco di trasferire parte di quel bagaglio che mi porto dietro dai viaggi all’estero e di incoraggiare i miei studenti (soprattutto i più piccoli) a credere di più in sé stessi e nelle loro potenzialità innate.

Nel tempo libero ho la passione della scrittura: ho un blog di crescita personale chiamato Dentro la Tana del Coniglio (dentrolatanadelconiglio.com) dove condivido concetti e strategie su come vivere meglio e superare le proprie insicurezze. Ho scritto anche un libro sulla felicità (Dentro la Tana del Coniglio – cosa ci rende felici, Aldenia 2018) e sto lavorando al secondo sull’importanza di conoscere sé stessi.”

Quali sono gli aspetti positivi e quali quelli negativi del ritorno?

“Aspetti positivi: Ho trovato stabilità emotiva, affettiva e finanziaria. Mi sento finalmente parte di una comunità che posso chiamare casa (cosa che all’estero era difficile provare).

Aspetti negativi: Una volta rientrati i limiti della mentalità meridionale diventano ancora più evidenti. È frustrante a volte essere circondati da persone che credono nell’impossibilità del cambiamento. Per far fronte a questa frustrazione ho scelto di tirar dritto per la mia strada e di fare del mio meglio per dimostrare con i fatti che con la volontà e la determinazione si può cambiare tutto, raggiungere qualsiasi obiettivo.”

La cosa che più ti mancava del Sud e/o la cosa che più ti mancherà della città in cui hai vissuto?

“Mi mancava tanto il cuore delle persone, la cura che mettiamo nei rapporti, l’interesse per il benessere di chi ci è vicino, il mettere da parte se stessi per il prossimo.”

Alla luce dell’attuale momento storico legato all’emergenza COVID come consideri la tua scelta di ritorno?

“Durante il lockdown, mentre guardavo al telegiornale le immagini del mondo che soffriva le conseguenze della pandemia, mi sentivo estremamente sollevato di aver fatto la scelta di tornare. Non so come avrei fatto a superare l’isolamento senza il supporto che ho avuto in quei mesi dai miei cari. E devo anche dire che vedendo la differenza tra il modo in cui abbiamo affrontato la pandemia in Italia e come invece è stata vissuta negli Stati Uniti di Trump mi sono sentito orgoglioso di essere italiano.”

Cosa può fare la rete BaS per chi è tornato o vuole tornare?

“Potrebbe far capire a chi è fuori che il sud ha bisogno di loro per crescere e che tornare non sempre equivale a rinunciare a una vita migliore (a volte è l’opposto). Si potrebbe poi fornire supporto emotivo e professionale a chi sta affrontando questa difficile decisione, per esempio con delle sessioni di coaching mirate a far individuare un percorso lavorativo o piano d’azione concreto.”

Se hai dell’altro da condividere, anche un solo pensiero per BaS, questo spazio è tutto per te!

“Credo che la vostra sia una missione meravigliosa e spero tanto che non smettiate mai di far passare il messaggio che tornare non è solo una prerogativa di pochi fortunati ma un atto necessario per preservare e proteggere questa terra meravigliosa.”

Bentornati al Sud