Impiegato/a Contabile/CHIUSA

Melograno Logo

 

Melograno MADE IN ITALY azienda pioniera nello sviluppo della filiera agro-industriale del melograno in Italia, nonché produttrice e divulgatrice di questa co(u)ltura.

 ricerca

Impiegato/a Contabile

Mansioni:

– gestione ordini clienti e fornitori
– preparazione preventivi-gestione magazzino
– emissione ddt e fatturazione
contabilità aziendale
– assunzioni e gestione del personale
– mansioni di segreteria generale

E’ richiesta una buona conoscenza della lingua inglese.

Sede lavoro: Grottaglie (TA)

Per maggiori informazioni e invio CV: glinoci@Gmail.com
La selezione è rivolta a persone di entrambi i sessi (L. 903/77). Gli interessati sono pregati di inviare un dettagliato CV con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (D. Lgs. 196/2003).

Segnalato da: Giacomo Linoci

Giacomo Linoci

Giacomo Linoci, ventinovenne Dottore in Tecnologie e Biotecnologie degli alimenti presso l’Università degli studi di Perugia. A 26 anni, spinto dalla voglia di combinare le competenze specialistiche acquisite nel percorso di studi e la passione per la terra natia, rientra a Grottaglie in veste di imprenditore innovativo. Da diversi anni lavora nel settore agroalimentare occupandosi in particolare della valorizzazione, promozione, produzione e commercializzazione del melograno.

Vediamo cosa bolle nella pentola di Giacomo:

Giacomo1Per quale motivo sei ritornato al Sud?
“Per mettere in atto e realizzare i miei sogni e i miei progetti aziendali.
E perchè il Sud non ha bisogno più di gente che scappa. Il Sud non ha più bisogno di servi, non ha più bisogno di bandiere politiche che non gli appartengono. La Terra Duo Siciliana è stata unita sotto un’unica nazione per oltre 700 anni di fila prima dello stato Italiano… Dobbiamo riconoscere questa nostra identità compatta e coesa, dobbiamo essere fieri di appartenere a queste terre che hanno solo attratto il meglio delle popolazioni del mediterraneo per millenni.”

La tua valigia del ritorno è piena di…
“Sicuramente della consapevolezza che “volere è potere”. Avere dei sogni e delle ambizioni è un ottimo punto di partenza, se poi questo è arricchito da una buona formazione universitaria e non meno da una ricca esperienza pratica allora i risultati non possono mancare.”

Complessivamente è stato un ritorno positivo o negativo?
“Positivo. Perchè ho fatto e sto facendo quello che volevo fare, ovvero dare energia al settore dell’agricoltura, offrendo idee, servizi e innovazioni.”

Quali sono state, se ce ne sono state, le difficoltà del rientro?
“Le difficoltà sono quelle di ritrovare un posto che non è cambiato per niente, mentre tu si.. Sei cresciuto, sei diventato più adulto e maturo, hai delle esigenze differenti, hai bisogno di risposte.
La difficoltà più grande è quella di trovarsi da solo, non hai il sostegno dalle istituzioni di nessun tipo, anzi cercano sempre di tirarti il freno perché potresti essere “quell’alito di vento in una giornata afosa”…
Bisogna armarsi di santa pazienza e lavorare, lavorare, lavorare, non abbattersi anche quei giorni in cui sembra andar tutto storto…”

Melograno LogoDi cosa ti occupi?
“Mi occupo di Agricoltura e Agroalimentare… Ho ri-lanciato la coltivazione del melograno sia in Puglia che in tutta Italia. (www.linoci.it) Produco e commercializzo melagrane in tutta Italia e presto speriamo anche all’estero. Mi occupo di consulenza, progettazione e realizzazione di Melograneti in particolare, con la formula “chiavi in mano”.
Oggi inoltre, faccio parte di un gruppo di lavoro specializzato sul melograno, selezioniamo e ricerchiamo varietà di melograno da tutto il mondo, produciamo nuove piante in vivaio, realizziamo frutteti e accompagniamo i produttori affiancandoli con la consulenza tecnica fino alla raccolta.”

Giacomo2Ci lasci un pensiero per BaS…
“Avete avuto una gran bella idea che ci consente di condividere le nostre esperienze.”

Una rete tra tornati al Sud potrebbe essere d’aiuto e supporto a chi torna? In che modo?
“Si. La domanda è già una risposta, la rete è fatta di nodi, ognuno di noi può essere quel nodo fondamentale per costruire una rete cosi grande da poter raggiungere ogni posto più sperduto nel nostro territorio. Sicuramente sarà uno stimolo per gli indecisi e i timorosi…”

Cosa dovrebbe/potrebbe fare la rete BaS?
“Potrebbe disporre di una banca dati, per le aziende interessate alla collaborazione con giovani innovatori locali.”

La cosa che più ti mancava.
“Il sole, l’aria, ma soprattutto avere a pochissimi minuti dalla città, le campagne ed avere la mia azienda ad appena 2.5 km…. La grande città o metropoli la sento come una gabbia cosi grande ma cosi stretta.”

Se hai dell’altro da raccontarci questo spazio è tutto per te!
“Credo, ne sono fortemente convito, che il modo migliore per far crescere il Sud Italia sia insegnare nelle scuole la vera storia del nostro territorio e la vera storia dell’Unità d’Italia… solo così potremo tornare ad essere consapevoli della nostra forza e delle nostre potenzialità, economiche, culturali e sociali.”

Grazie Giacomo, complimenti per l’impegno e la voglia di miglioramento continuo… il mix tradizione e innovazione ci piace molto!

Silvia Ligorio per BaS