Dalla “fredda” Spagna alla vivace Bari: benvenuto Alberto de la Lama Carbajo!

Un programma europeo, un viaggio, la passione per l’insegnamento e un legame indissolubile che nessuna latitudine può spezzare, quello con la famiglia lontana.
Questi gli elementi della storia di Alberto, dalla “fredda” Spagna alla vivace Bari.
Una valigia vuota che si riempie di nuove opportunità. Ben arrivato a Sud!

Per quale motivo hai scelto il Sud?
“Erasmus. Ho scelto il sud, in particolare Bari, per il mare.”

La valigia che hai portato con te è piena di…
“Ho portato con me una valigia vuota e piano piano si è riempita di tante cose fantastiche.”

Di cosa ti occupi: lavoro, hobby, passioni?
“Dopo essermi “stra-formato”, sono diventato insegnante di spagnolo. Lavoro come professore di conversazione al Liceo Linguistico di Bitonto e il pomeriggio faccio corsi di preparazione alla certificazione di lingua spagnola in diversi licei e scuole medie. Sono anche esaminatore presso l’Ente Certificatore “Instituto Cervantes”.

La mia più grande passione è viaggiare. Ogni mese cerco di fare un piccolo viaggio per staccare della routine (anche se in questo periodo non possiamo). Poi, ascolto musica (spagnola e italiana), leggo e vedo la tv quasi sempre in spagnolo, vado a ballare, esco con i miei amici…”

Quali sono gli aspetti positivi e quali quelli negativi della scelta fatta?
“Oggi posso dire che è positivo perché ho un lavoro che mi soddisfa, ho buoni amici che sono diventati la mia famiglia “barese”, e vivo in una città che sento mia. Ci sono state anche delle difficoltà, la più importante trovare un lavoro. Dopo essermi laureato in “Investigazione e tecniche di mercato”, feci un master in Marketing qui a Bari che prevedeva un tirocinio ma nel 2014 trovare un tirocinio, in piena crisi economica, era quasi impossibile. Dopo 6 mesi senza risultati, pensavo di tornare in Spagna, ma una persona speciale mi ha aiutato a indirizzare la mia carriera verso l’insegnamento della lingua spagnola. Non nego di aver provato molta paura perché non ero pronto per l’insegnamento (essere madrelingua non significa poter insegnare la propria lingua) ma iniziai a formarmi per poter insegnare lo spagnolo agli stranieri e piano piano iniziai ad avere grandi soddisfazioni finché nel 2017 vinsi il concorso a cattedra ed entrai di ruolo. A conseguire tutto questo mi ha aiutato molto il fatto che ho sempre voluto insegnare e per questo non è stato così difficile cambiare “strada”. Chi avrebbe mai detto che avrei comprato una casa a Bari e che mi sarei laureato in Lingue in Italia!!”

La cosa che più ti mancherà della tua città precedente?
“Della mia città precedente mi manca la mia famiglia e i miei amici.”

Quali sono le differenze più importanti tra la tua città precedente e quella attuale al Sud?
“Io vengo da Villalpando, nella provincia di Zamora, una città del centro nord della Spagna, quindi, una città molto fredda d’inverno e molto calda d’estate ma a parte il clima, lì funziona tutto: l’autobus arriva in orario, le strade sono pulite, i bidoni non si vedono (sono sottoterra), gli uffici pubblici funzionano. È stato molto difficile abituarmi alla burocrazia italiana, ai ritardi… potrei scrivere un intero libro di “Avventure a Bari”.”

Alla luce dell’attuale momento storico legato all’emergenza COVID come consideri la tua scelta?
“Mi manca molto la mia famiglia, anche se ogni giorno faccio una videochiamata ed è come se fossi con loro. Non mi pento della mia scelta, perché questa emergenza poteva capitarmi in una qualsiasi città spagnola comunque lontana da loro. Non vi nego che l’ansia per voler andare a trovarli più spesso e non potere è forte.”

Cosa può fare la rete BaS per chi si trasferisce al Sud?
“Aiutare alle persone che voglio tornare al Sud, soprattutto nelle pratiche burocratiche e creare un sito in altre lingue per aiutare a persone che, come me, vengono dal estero.”

Se hai dell’altro da condividere, anche un solo pensiero per BaS, questo spazio è tutto per te!
“Continuate a scoprire storie di persone che sono venute o tornate qui. Sono sempre esperienze di vita che possono aiutare altre persone che vogliono prendere questa decisione.”

Bentornati al Sud

A spasso nella Bellezza – 4 Puntata

17/03/2018

Quarta puntata programma Web Radio Inversione a Sud:

A spasso nella Bellezza
(clicca per ascoltare)

Una puntata davvero ricca ricca ricca!

Abbiamo parlato degli Amici di Casa Netural e intervistato uno dei due fondatori, il benvenuto al Sud, Andrea Paoletti che ci ha raccontato l’ultimo progetto Wonder Grottole.

Abbiamo esplorato il mondo del trekking e la bellezza del museo MARTA e del Castello di Taranto.

In chiusura la Rubrica Libri #SognoMeridiano a cura di Alessandro Cannavale.

Sì, Viaggiare… – 3 Puntata

03/03/2018

Terza puntata programma Web Radio Inversione a Sud:

Sì, Viaggiare…
(clicca per ascoltare)

Qual è la situazione delle strade e dei treni? Abbiamo indagato e cercato di capire leggendo articoli a tema per saperne di più.

Ringraziamo il giornalista Marco Esposito per l’articolo che ci ha fornito, sul tema strade, scritto per Il Mattino nel 2016 ed Alessandro Cannavale per quello sui treni, pubblicato per il blog de Il Fatto Quotidiano.

Durante la puntata abbiamo intervistato il #BaS Giuseppe Sciretta per un post, in cui ha taggato Bentornati al Sud, dedicato al confronto tra vivere in città e vivere in paese, tra vivre al Nord e vivere al Sud. Inoltre, Giuseppe è stato promotore di una petizione strade “Monte Dauni” inviata  alla Regione Puglia e oggetto di un servizio TV a cura di “Striscia la Notizia.”

In chiusura la Rubrica Libri #SognoMeridiano curata da Alessandro Cannavale.

Migrazioni interne – 2 Puntata

17/02/2018

Seconda puntata programma Web Radio Inversione a Sud:

Migrazioni interne
(clicca per ascoltare)

Partendo dai dati del CNR relativi al 2015 sul fenomeno delle migrazioni interne abbiamo ricordato il servizio dal titolo “Cambio Vita” girato nel 2016 per Speciale TG1 – Rai 1 con la giornalista Federica Balestrieri che abbiamo intervistato telefonicamente perchè anche lei ha deciso di “cambiare vita dopo 25 anni in RAI”

Abbiamo concluso la puntata con la Rubrica Libri #SognoMeridiano intervistando Alessandro Cannavale che ci ha presentato il suo libro “A me piace il Sud”

Restare. Andare. Tornare. – 1 Puntata

03/02/2018

Prima puntata programma Web Radio Inversione a Sud:

Restare. Andare. Tornare.
(clicca per ascoltare)

Prendendo spunto da un articolo del blog de Il Fatto Quotidiano: “Torniamo al Sud, 150 anni di questione meridionale sono abbastanza” di Fabio Manenti del 09/01/2018 abbiamo presentato il nostro progetto Bentornati al Sud, la web radio che ci ospita Laika Web Radio Paisà e introdotto la rubrica libri #SognoMeridiano.