Mindebug – Nutrimento per le menti

logo-mindebug

Tempo fa, abbiamo raccontato il ritorno al Sud di Leonardo Taronna e del progetto Close-up Engineering (qui le interviste: LT e CuE).

Oggi, vogliamo parlarvi di Mindebug idea nata dalla collaborazione tra Close-up Engineering, network di siti dedicati al mondo dell’ingegneria, della tecnologia e delle scienze e Ingegneria del Suicidio, punto d’incontro tra ingegneria, svago e umorismo.

Ci racconta tutto, il nostro amico #BaS: Leonardo Taronna

Cos’è Mindebug?
Mindebug è il primo social network dedicato alla “messa a punto delle nostre “menti. Ci siamo resi conto che i social sono spesso uno strumento demenziale, di spersonalizzazione e di minimizzazione della conoscenza (purtroppo anche delle coscienze). Il nostro sogno è creare una community a supporto degli studenti, agevolando un confronto attivo con docenti, professionisti, aziende, università e mondo del lavoro a 360°.”

Puoi spiegarci in maniera più dettagliata?
Con Mindebug vogliamo dare risposta alle esigenze di quanti sono stanchi di “sprecare” il proprio tempo sui social, per consentire loro di “investirlo”:
– nella lettura e nell’acquisizione di informazioni e contenuti utili (news, articoli accademici, dispense e altro materiale didattico);
– nel confronto tra studenti, docenti, colleghi e professionisti;
– nella comunicazione tra università e mondo del lavoro.
In definitiva, Mindebug, senza precludersi la possibilità di fornire strumenti (culturali) per l’intrattenimento ed il relax, nasce con il dichiarato intento di fornire “nutrimento” per le menti.”

Avete lanciato una colletta di crowdfunding?
“Attualmente sono già 3.000 gli utenti iscritti sul social, ed in virtù di questa rapida crescita, è stata lanciata una colletta di crowdfunding su => http://splitit.it/mindebug

L’obiettivo è fissato a 3.000€ entro il 31 Marzo 2017, in occasione dell’anniversario dalla nascita del progetto, per:
– garantire il pagamento (per 1 anno) dei costi fissi del progetto, attualmente interamente a carico dei fondatori;
– sviluppare ulteriormente il progetto ed offrire nuove funzionalità agli iscritti;
– creare l’App (gratuita!) di Mindebug.

Ogni contributo, per quanto piccolo, può essere determinante per la sopravvivenza di questo progetto. Aiutateci a trasformare questo sogno in realtà…”

Grazie Leonardo, noi ci proviamo! Invitiamo tutti a sostenere Mindebug  il primo social network pensato per studenti universitari e professionisti, nato in Italia, al Sud, in Puglia a Manfredonia (FG). Sosteniamo questi ragazzi, offrendo loro un caffè!

Bentornati al Sud

 

 

 

 

 

Informatico/ Ingegnere Informatico/Esperto Informatico – Lecce – CHIUSA

vmlogo

DIGI Saas Srl, società specializzata in servizi online per il Vending:

– Software gestionali senza installazione (software come servizio, Saas)
– applicazioni su piattaforma cloud
– web app.

Ricerca

Un Informatico/ Ingegnere Informatico/ Laureando/Esperto  informatico

Si richiede:

  • saper lavorare in CLOUD
  • programmare con ANDROID STUDIO
  • conoscenza linguaggio programmazione B4A

Residenza  in provincia di Lecce.

Info e CV:  info@vendingmanager.it
(Gli interessati, di entrambi i sessi (L.903/77), possono inviare il loro CV aggiornato, con consenso al trattamento delle informazioni personali ai sensi del D. Lgs. 196/03)

Segnalato da Fede Costantini

Antonio Caraviello

Antonio Caraviello, Ingegnere Meccanico, dopo un paio di anni in Germania decide di tornare nel suo paese di origine,  Torre Annunziata (NA). In Campania, con alcuni amici ingegneri, crea un’azienda di cui è Amministratore unico.

La sua intervista è ricca di riflessioni, citazioni, consigli, spunti e qualche mito da sfatare sul lavoro all’estero. Lega le parole rischio, passione, studio e soddisfazione e le colloca in Italia.

Non vi sveliamo di più,  vi invitiamo a leggere con molta attenzione la sua intervista…

 Foto Antonio C.Per quale motivo sei ritornato al Sud?
“Per fondare, con altri colleghi: Sòphia, la società in cui ricopro la carica di CEO.
Per intraprendere una via guidata dall’innovazione e dell’avanguardia.
Perchè all’estero insegnano il metodo, ma le sfide le lasciano in Italia.
Perchè il Sud, ed in particolar modo la mia città natale, mi ha dato molto in merito alla crescita personale.
Per restituire alla FEDERICO II, l’Ateneo Napoletano che ha contribuito a forgiare la mia figura professionale, ciò che mi ha dato in prestito in questi anni: la conoscenza.”

La tua valigia del ritorno è piena di…
“L’idea di lavorare all’estero mi ha sempre affascinato poiché rappresenta una difficile sfida da affrontare e, siccome sono fortemente amante delle sfide, ho subito accettato. In seguito, mi sono accorto che la vera sfida è tornare in Italia….
Avevo sempre in mente l’idea di creare qualcosa di diverso, di unico e di particolarmente stimolante. L’idea era condivisa con i miei soci (Raffaele, Pierluigi e Rocco, tre colleghi di corso della facoltà di Ingegneria Meccanica), quindi il 10 luglio del 2013 è nata Sòphia, azienda operante nel settore dei trasporti.
Per tal motivo ho vissuto l’esperienza tedesca, soprattutto nell’ultimo periodo, come una palestra di conoscenza per affrontare la vera sfida in Italia. In Germania, ho lavorato all’incirca un anno e mezzo e non sono mai riuscito a trovare alcuna sfumatura stimolante nei miei obiettivi lavorativi, i quali si componevano di una serie di automatismi che, a mio avviso, annichiliscono l’intelletto. Anche se quel lavoro fortificava le mie basi ingegneristiche e riempiva sempre più le mie tasche, depauperava l’attitudine mentale al Problem Solving, proprio quella che caratterizza noi italiani. Ricordo che quando parlavo con i miei cari, via Skype, gli trasferivo l’esigenza differente di un conto pieno a fine mese e loro, nonostante riconoscevano in me le potenzialità per creare qualcosa di nuovo, mi hanno sempre creduto un po’ folle. Folle come tra l’altro sono i manager di Sòphia, i quali hanno rinunciato a delle allettanti prospettive di crescita, per inseguire insieme un sogno lungo una vita.”

FotoGruppoSophia

Complessivamente è stato un ritorno positivo o negativo?
“L’esperienza all’estero è stata oltremodo formativa, sotto diversi punti di vista.
Dal lato umano, mi ha spinto a familiarizzare con persone provenienti da diverse parti del mondo, ho migliorato la mia conoscenza dell’inglese ed imparato sempre più a rispettare le altre culture, vivendone le diverse sfumature.
Essere da soli inoltre, responsabilizza enormemente. Dalle azioni più stupide (ad esempio, imparare a programmare una lavatrice) fino a quelle più complesse (cercare casa in affitto).
Ho imparato ad amare sempre di più i miei cari, la mia ragazza e la mia terra. Infatti uno dei primi investimenti fatti in Italia, a valle della creazione di Sòphia (identificata come figlia e non come azienda), è stato l’acquisto di un immobile proprio nella mia città natale.
Da un punto di vista professionale, sapendo che il mio tempo in Germania era limitato, ho cercato di assorbire quante più nozioni possibili per rendermi autonomo nell’attività in Sòphia. In parallelo alle 7 ore e 45 minuti di lavoro abituali, al rientro a casa, studiavo per migliorarmi.”

Quali sono state, se ce ne sono state, le difficoltà del rientro?
“Non conosco cambiamenti senza transizioni. Quindi anche io ho dovuto necessariamente “riadattarmi” al vecchio stile di vita. Citando il pensiero antropologico di Darwin direi che la specie più forte non è quella che resiste più a lungo ma quella che si adatta in maniera più marcata ai cambiamenti. Adattarsi non vuol dire subire passivamente ciò che la vita ci palesa giorno dopo giorno, anzi vuol dire reagire, costituendo l’azione forzante del sistema. Le difficoltà rappresentano solo un ostacolo per tagliare la linea del traguardo, ho realmente capito che sono “uno stato mentale.”

Invito tutti a valutare, in modo positivo, quello che di bello abbiamo conquistato nel tempo qui al Sud. Consiglio alle persone che sono in procinto di fare una scelta di RISCHIARE, poichè il rischio è alla base della conoscenza, delle arti, della filosofia, dell’ingegneria e quindi del raggiungimento dei propri obiettivi. Non conosco persone di valore che non siano famose per una scelta fatta, rischiando.

Per ciò che concerne le mie responsabilità, avviare Sòphia non è stato particolarmente difficile; una volta investiti i risparmi tedeschi nella mia quota di capitale sociale, la società è stata opportunamente registrata alla camera di commercio di Napoli. Poiché l’approccio societario è rivolto verso la ricerca industriale siamo stati considerati, dalla stessa camera di commercio, come start up innovativa. Mediante tale classificazione abbiamo partecipato al programma di finanziamento di Invitalia, denominato Smart & Start, il quale ha mostrato esito positivo. Adesso è circa un anno che rendicontiamo gli investimenti effettuati (circa 100 k€). Siamo stati quindi definiti dal Invitalia, operante per conto del MISE, come caso di successo nazionale.

Per i marcati risultati conseguiti Sòphia è anche riconosciuta, da parte dell’Università degli studi di Napoli Federico II, come Spin off accademico non partecipato. Tale onorificenza rappresenta una medaglia di enorme valore morale e competitivo poiché certifica il nostro impegno, come dottorandi, nella ricerca industriale. Attualmente in società lavorano 12 persone (il nostro reale capitale), tra cui quattro soci impiegati ed otto collaboratori. Il numero è fortemente positivo considerando la data di nascita dell’impresa.”

Di cosa ti occupi?
“Sono l’Amministratore unico della Sòphia High Tech Srl. Inoltre, sto conducendo anche un percorso di dottorato di ricerca, focalizzato sui materiali (laminati compositi e schiume metalliche).

Il poco tempo libero che rimane cerco di dedicarlo alla mia metà: Rosa, che condivide le scelte di questo mio cammino. Quando ho tempo, cerco sempre di leggere. Sono appassionato di filosofia, in cui trovo un motivazione sempre più valida per continuare a rischiare.”

Logo Sophia

Ci lasci un pensiero per BaS…

Vola solo chi osa farlo” di Luis Sepulveda.

“Se una gabbianella ha insegnato a volare ad un gatto allora, tutti noi possiamo spingerci oltre, come ad esempio migliorare noi stessi ed il paese che ci OSPITA.
E necessario però che vi siano operazioni divulgative come le vostre, altrimenti, in altre parti di Italia, nessuna gabbianella proverà a far volare alcun gatto: l’esempio è la miglior strategia di comunicazione.”

Una rete tra tornati al Sud potrebbe essere d’aiuto e supporto a chi torna?
“Si, il network è sempre positivo poiché porta conoscenza sia tecnica che personale.”

Cosa dovrebbe/potrebbe fare la rete BaS?
“Divulgare i casi di successo del rientro dei cervelli, creare convegni per forgiare il network.”

Se hai dell’altro da raccontarci questo spazio è tutto per te!
“Viviamo in un mondo complesso in cui ognuno di noi ha una propria storia personale, segnata da esperienze che ne influenzano le scelte. Proprio tali esperienze costringono l’intelletto a frenare la voglia di nuovo e lo obbligano a seguire le strade del conosciuto. Ebbene, penso di aver stravolto la mia vita, cambiando istantaneamente l’approccio con il lavoro.
Il giorno primo ero stipendiato ed eseguivo il lavoro proveniente da un mio supervisore, il giorno dopo erogavo stipendi e dovevo necessariamente trovare commesse soddisfacenti. È vero che questo comporta responsabilità differenti, ma vi invito a riflettere sulle nuove soddisfazioni di cui il mio animo si nutre.
Invito tutti, quindi, ad abbondare il proprio animo razionale, legato alla sicurezza del certo, del conosciuto, cercando di seguire le proprie passioni, poiché sono solo quelle che consentiranno un guadagno più ampio. Nell’indirizzare tutti i progettisti verso la scelta istintiva delle passioni, ho piacere di citare la massima che contraddistingue le mie scelte giornaliere: “Evitiamo la morte a piccole dosi, ricordando che essere vivo richiede uno sforzo, di gran lunga maggiore, del semplice fatto di respirare.” (Pablo Neruda).
Invito inoltre, i progettisti che abbiamo voglia di intraprendere una carriere manageriale a seguire un determinato percorso di formazione, non necessariamente universitario, in modo altamente critico. Solo conoscendo a fondo la materia nella quale operiamo siamo capaci di analizzare le possibili soluzioni ad un problema e siamo quindi capaci di scegliere.”

La cosa che più ti mancava e/o la cosa che più ti mancherà.
“Molte volte in Germania mi mancavano gli abbracci di Rosa, il modo di guardarmi di mia Madre e l’odore del mare, anche se il team di persone con le quali lavoravo mi faceva sentire più partenopeo che mai. Soprattutto, in Germania mi mancava il sano rischio, quello che porta alle soddisfazioni.

Grazie Antonio, siamo davvero felici di avere tra i nostri bentornati al Sud… un Ingegnere Filosofo!! 🙂

Marianna per BaS

Close-up Engineering

Close-up Engineering, nasce a Manfredonia (FG), con l’intento di far conoscere il mondo dell’ingegneria a tutti: studenti, appassionati, curiosi e professionisti della materia.

Spazia in ben 14 settori: Aerospaziale, Biomedica e Clinica, Chimica, Civile, dell’Ambiente e del Territorio, Edile e Architettura, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni, Energetica, Finanziaria, Gestionale, Informatica e dell’Automazione, Marittima – Navale e Meccanica consentendo di rimanere aggiornati sulle ultime innovazioni tecniche e scientifiche.

Il gruppo è composto da giovani studenti e professioniti. Alcuni sono tornati nella terra di origine, altri sono ancora lontani ma con il desiderio di tornare al Sud….

Prima di leggere le loro risposte, vi segnaliamo il loro  Canale YuoTube:

Close-up Engineering

CuE Gruppo

Per quale motivo siete tornati al Sud?
“Perché amiamo la nostra terra e siamo convinti che con delle buone idee e tanto, tantissimo, impegno potremo “inventarci” un lavoro anche qui.”

La vostra valigia del ritorno è piena di…
“Stiamo lavorando in modo assiduo ormai da due anni e l’evoluzione del nostro progetto ci spinge a credere ancor più fermamente in ciò che stiamo facendo. Close-up Engineering: www.closeupengineering.it si è trasformato da un sito che parla di ingegneria (in modo tecnico e non), in un network di siti che continuano ad avere un cuore di tipo ingegneristico, ma che spaziano anche nel mondo della tecnologia, delle scienze, dell’economia, della medicina… In definitiva, se c’è un argomento scientifico, soprattutto se legato all’ingegneria, che riteniamo meritevole di divulgazione o, perché no, una “bufala” da smascherare, CuE è presente!”

CuE immagine

Complessivamente è stato un ritorno positivo o negativo?
“Positivo. Stiamo crescendo a ritmi davvero esaltanti, con un raddoppio delle nostre interazioni con i follower su cadenza semestrale. In questo inizio di 2016 stiamo tenendo una media mensile di oltre 110.000 visualizzazioni di pagine sul network e siamo ormai prossimi a raggiungere quota 12.000 like sulla pagina facebook.”

Quali sono state le difficoltà del rientro?
“Le difficoltà attengono i costi, monetari e di tempo, che stiamo pagando per far si che il nostro progetto diventi una realtà e, quindi, una fonte di reddito per tutto lo staff di Close-up Engineering. In periodi di crisi economica, le prime voci di costo che vengono tagliate dalle aziende sono quelle relative al marketing, per cui non è semplice trovare sponsor pubblicitari per sostenere la nostra iniziativa. A dire il vero, abbiamo delle trattative in corso per far conoscere alcune importanti aziende (e i loro prodotti) dei vari settori in cui si ramifica il network (Biomedicale, Edile, Energetico, Finanziario, Informatica, ecc…), ma ancora nulla di concreto. Speriamo presto possa esserci una svolta.”

Di cosa vi occupate?
“Close-up Engineering è un network di siti che affrontano le tematiche relative alle varie branche di cui l’Ingegneria è composta (in modo tecnico e non), ma che spazia anche sui principali argomenti di attualità scientifica in senso lato.”

CuE logo

 

Ci lasciate un pensiero per BaS…
“Bentornati al Sud deve essere sinonimo di riconquista della propria terra e non solo di ritorno a casa.”

Cosa dovrebbe/potrebbe fare la rete BaS per essere d’aiuto e supporto a chi torna?
“Network tra aziende consolidate e startup.”

Se avete dell’altro da raccontarci questo spazio è tutto per te!
“Alcuni sono ancora fuori per studio o per lavoro, ma se riusciremo a trasformare la nostra iniziativa in un’azienda, ci auguriamo di poter far rientrare anche loro.”

Ve lo auguriamo anche noi! Vogliamo vedervi tutti insieme nella vostra azienda. A Sud, ovviamente.

Marianna per BaS