Floriano Pellegrino e Giovanni Pellegrino, diploma alberghiero, giovanissimi lasciano Scorrano (LE) e per lavoro girano il mondo. Dopo un’intensa gavetta, al fianco di chef importanti e noti, lo scorso anno sono tornati nel Salento. A Lecce hanno dato vita a Bros’ che mescola tre ingredienti fondamentali: passione, tradizione e innovazione.
Vi invitiamo a leggere la loro storia e a prenotare subito un’esperienza culinaria unica !

Scatto: Fabio Perrone
Per quale motivo siete tornati al Sud?
“Ricostruire l’essenza della cucina pugliese per creare una nuova cultura gastronomica che parte dalla storia salentina per fondersi con il mondo contemporaneo della cucina di ricerca internazionale.”
La vostra valigia del ritorno è piena di…
“Esperienza e sogni.”
Complessivamente è stato un ritorno positivo o negativo?
“Positivo. Perché passo dopo passo stiamo realizzando i nostri sogni. Soprattutto stiamo costruendo il nostro futuro giocando tra il nostro passato e il presente che il mondo ci offre, e questo gioco tra il vecchio e il nuovo è straordinariamente appagante. Inoltre poter assorbire l’energia del posto in cui siamo nati è fondamentale in questa fase della nostra vita, dopo aver girato il mondo.“
Quali sono state, se ce ne sono state, le difficoltà del rientro?
“Le difficoltà ci sono ogni giorno in ogni posto del mondo, si superano con impegno abnegazione e sudore. Per cui le nostre difficoltà non sono state diverse da tutte quelle che chef più bravi di noi hanno incontrato nel passato. Quando produci innovazione devi accettare un tempo tecnico mentale e fisico affinché le tue idee vengano assorbite, altrimenti non stai innovando.”
Di cosa vi occupate?
“Siamo chef del ristorante Bros’. Gestiamo completamente il ristorante, dalla creazione del piatto al campanello della porta.”
Ci lasciate un pensiero per BaS…
“Continuate a mostrare il lato positivo del Sud. Il Sud ne ha bisogno, ma soprattutto l’Italia ne ha bisogno.”
Una rete tra tornati al Sud potrebbe essere d’aiuto e supporto a chi torna?
“Certamente. Conoscendosi tra professionisti e condividendo le proprie competenze si può effettivamente creare una massa critica che può migliorare un territorio.”
Cosa dovrebbe/potrebbe fare la rete BaS?
“Semplicemente mettere in contatto i professionisti.”
La cosa che più vi mancava e/o la cosa che più ti mancherà.
“Il rapporto con la natura e la famiglia.”
Ci suggeriresti altri nominativi di Bentornati al Sud?
“Luigi Partipilo.”
Grazie Floriano, grazie Giovanni… non ci resta che organizzare il prima possibile una “Cena tra tornati”!! 🙂
Marianna per BaS