Tempo fa, abbiamo raccontato il ritorno al Sud di Leonardo Taronna e del progetto Close-up Engineering (qui le interviste: LT e CuE).
Oggi, vogliamo parlarvi di Mindebug idea nata dalla collaborazione tra Close-up Engineering, network di siti dedicati al mondo dell’ingegneria, della tecnologia e delle scienze e Ingegneria del Suicidio, punto d’incontro tra ingegneria, svago e umorismo.
Ci racconta tutto, il nostro amico #BaS: Leonardo Taronna
Cos’è Mindebug?
“Mindebug è il primo social network dedicato alla “messa a punto delle nostre “menti. Ci siamo resi conto che i social sono spesso uno strumento demenziale, di spersonalizzazione e di minimizzazione della conoscenza (purtroppo anche delle coscienze). Il nostro sogno è creare una community a supporto degli studenti, agevolando un confronto attivo con docenti, professionisti, aziende, università e mondo del lavoro a 360°.”
Puoi spiegarci in maniera più dettagliata?
“Con Mindebug vogliamo dare risposta alle esigenze di quanti sono stanchi di “sprecare” il proprio tempo sui social, per consentire loro di “investirlo”:
– nella lettura e nell’acquisizione di informazioni e contenuti utili (news, articoli accademici, dispense e altro materiale didattico);
– nel confronto tra studenti, docenti, colleghi e professionisti;
– nella comunicazione tra università e mondo del lavoro.
In definitiva, Mindebug, senza precludersi la possibilità di fornire strumenti (culturali) per l’intrattenimento ed il relax, nasce con il dichiarato intento di fornire “nutrimento” per le menti.”
Avete lanciato una colletta di crowdfunding?
“Attualmente sono già 3.000 gli utenti iscritti sul social, ed in virtù di questa rapida crescita, è stata lanciata una colletta di crowdfunding su => http://splitit.it/mindebug
L’obiettivo è fissato a 3.000€ entro il 31 Marzo 2017, in occasione dell’anniversario dalla nascita del progetto, per:
– garantire il pagamento (per 1 anno) dei costi fissi del progetto, attualmente interamente a carico dei fondatori;
– sviluppare ulteriormente il progetto ed offrire nuove funzionalità agli iscritti;
– creare l’App (gratuita!) di Mindebug.
Ogni contributo, per quanto piccolo, può essere determinante per la sopravvivenza di questo progetto. Aiutateci a trasformare questo sogno in realtà…”
Grazie Leonardo, noi ci proviamo! Invitiamo tutti a sostenere Mindebug il primo social network pensato per studenti universitari e professionisti, nato in Italia, al Sud, in Puglia a Manfredonia (FG). Sosteniamo questi ragazzi, offrendo loro un caffè!
Bentornati al Sud