Mindebug – Nutrimento per le menti

logo-mindebug

Tempo fa, abbiamo raccontato il ritorno al Sud di Leonardo Taronna e del progetto Close-up Engineering (qui le interviste: LT e CuE).

Oggi, vogliamo parlarvi di Mindebug idea nata dalla collaborazione tra Close-up Engineering, network di siti dedicati al mondo dell’ingegneria, della tecnologia e delle scienze e Ingegneria del Suicidio, punto d’incontro tra ingegneria, svago e umorismo.

Ci racconta tutto, il nostro amico #BaS: Leonardo Taronna

Cos’è Mindebug?
Mindebug è il primo social network dedicato alla “messa a punto delle nostre “menti. Ci siamo resi conto che i social sono spesso uno strumento demenziale, di spersonalizzazione e di minimizzazione della conoscenza (purtroppo anche delle coscienze). Il nostro sogno è creare una community a supporto degli studenti, agevolando un confronto attivo con docenti, professionisti, aziende, università e mondo del lavoro a 360°.”

Puoi spiegarci in maniera più dettagliata?
Con Mindebug vogliamo dare risposta alle esigenze di quanti sono stanchi di “sprecare” il proprio tempo sui social, per consentire loro di “investirlo”:
– nella lettura e nell’acquisizione di informazioni e contenuti utili (news, articoli accademici, dispense e altro materiale didattico);
– nel confronto tra studenti, docenti, colleghi e professionisti;
– nella comunicazione tra università e mondo del lavoro.
In definitiva, Mindebug, senza precludersi la possibilità di fornire strumenti (culturali) per l’intrattenimento ed il relax, nasce con il dichiarato intento di fornire “nutrimento” per le menti.”

Avete lanciato una colletta di crowdfunding?
“Attualmente sono già 3.000 gli utenti iscritti sul social, ed in virtù di questa rapida crescita, è stata lanciata una colletta di crowdfunding su => http://splitit.it/mindebug

L’obiettivo è fissato a 3.000€ entro il 31 Marzo 2017, in occasione dell’anniversario dalla nascita del progetto, per:
– garantire il pagamento (per 1 anno) dei costi fissi del progetto, attualmente interamente a carico dei fondatori;
– sviluppare ulteriormente il progetto ed offrire nuove funzionalità agli iscritti;
– creare l’App (gratuita!) di Mindebug.

Ogni contributo, per quanto piccolo, può essere determinante per la sopravvivenza di questo progetto. Aiutateci a trasformare questo sogno in realtà…”

Grazie Leonardo, noi ci proviamo! Invitiamo tutti a sostenere Mindebug  il primo social network pensato per studenti universitari e professionisti, nato in Italia, al Sud, in Puglia a Manfredonia (FG). Sosteniamo questi ragazzi, offrendo loro un caffè!

Bentornati al Sud

 

 

 

 

 

Close-up Engineering

Close-up Engineering, nasce a Manfredonia (FG), con l’intento di far conoscere il mondo dell’ingegneria a tutti: studenti, appassionati, curiosi e professionisti della materia.

Spazia in ben 14 settori: Aerospaziale, Biomedica e Clinica, Chimica, Civile, dell’Ambiente e del Territorio, Edile e Architettura, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni, Energetica, Finanziaria, Gestionale, Informatica e dell’Automazione, Marittima – Navale e Meccanica consentendo di rimanere aggiornati sulle ultime innovazioni tecniche e scientifiche.

Il gruppo è composto da giovani studenti e professioniti. Alcuni sono tornati nella terra di origine, altri sono ancora lontani ma con il desiderio di tornare al Sud….

Prima di leggere le loro risposte, vi segnaliamo il loro  Canale YuoTube:

Close-up Engineering

CuE Gruppo

Per quale motivo siete tornati al Sud?
“Perché amiamo la nostra terra e siamo convinti che con delle buone idee e tanto, tantissimo, impegno potremo “inventarci” un lavoro anche qui.”

La vostra valigia del ritorno è piena di…
“Stiamo lavorando in modo assiduo ormai da due anni e l’evoluzione del nostro progetto ci spinge a credere ancor più fermamente in ciò che stiamo facendo. Close-up Engineering: www.closeupengineering.it si è trasformato da un sito che parla di ingegneria (in modo tecnico e non), in un network di siti che continuano ad avere un cuore di tipo ingegneristico, ma che spaziano anche nel mondo della tecnologia, delle scienze, dell’economia, della medicina… In definitiva, se c’è un argomento scientifico, soprattutto se legato all’ingegneria, che riteniamo meritevole di divulgazione o, perché no, una “bufala” da smascherare, CuE è presente!”

CuE immagine

Complessivamente è stato un ritorno positivo o negativo?
“Positivo. Stiamo crescendo a ritmi davvero esaltanti, con un raddoppio delle nostre interazioni con i follower su cadenza semestrale. In questo inizio di 2016 stiamo tenendo una media mensile di oltre 110.000 visualizzazioni di pagine sul network e siamo ormai prossimi a raggiungere quota 12.000 like sulla pagina facebook.”

Quali sono state le difficoltà del rientro?
“Le difficoltà attengono i costi, monetari e di tempo, che stiamo pagando per far si che il nostro progetto diventi una realtà e, quindi, una fonte di reddito per tutto lo staff di Close-up Engineering. In periodi di crisi economica, le prime voci di costo che vengono tagliate dalle aziende sono quelle relative al marketing, per cui non è semplice trovare sponsor pubblicitari per sostenere la nostra iniziativa. A dire il vero, abbiamo delle trattative in corso per far conoscere alcune importanti aziende (e i loro prodotti) dei vari settori in cui si ramifica il network (Biomedicale, Edile, Energetico, Finanziario, Informatica, ecc…), ma ancora nulla di concreto. Speriamo presto possa esserci una svolta.”

Di cosa vi occupate?
“Close-up Engineering è un network di siti che affrontano le tematiche relative alle varie branche di cui l’Ingegneria è composta (in modo tecnico e non), ma che spazia anche sui principali argomenti di attualità scientifica in senso lato.”

CuE logo

 

Ci lasciate un pensiero per BaS…
“Bentornati al Sud deve essere sinonimo di riconquista della propria terra e non solo di ritorno a casa.”

Cosa dovrebbe/potrebbe fare la rete BaS per essere d’aiuto e supporto a chi torna?
“Network tra aziende consolidate e startup.”

Se avete dell’altro da raccontarci questo spazio è tutto per te!
“Alcuni sono ancora fuori per studio o per lavoro, ma se riusciremo a trasformare la nostra iniziativa in un’azienda, ci auguriamo di poter far rientrare anche loro.”

Ve lo auguriamo anche noi! Vogliamo vedervi tutti insieme nella vostra azienda. A Sud, ovviamente.

Marianna per BaS