Prima pagina e articolo su La Stampa

Domenica 11 marzo 2018

Prima pagina de #LaStampa e un lungo articolo dedicato al fenomeno della “migrazione di ritorno” a Sud.

Le storie di ritorno amiamo raccontarle ma non possiamo nascondere la felicità nel poter descrivere a nostra volta il progetto #BentornatiAlSud.

 

 

Qui l’intervista, versione online, alla nostra fondatrice Marianna Pozzulo:
Il network dei migranti di ritorno: “Qui per cambiare la nostra terra”

“Il successo è costruire la vita a propria misura.”
Grazie personale alla giornalista Laura Anello per aver messo, nero su bianco, il significato profondo della nostra idea di ritorno al Sud.

Felici di aver condiviso questa intervista con gli Amici #BaS Antonio Caraviello, Vito Sanitate, Rossella Orsini e Barbara Rosanò a cui dedichiamo un abbraccio speciale.

Bentornati al Sud

Intervista Radio – 21/11/2017

“Il territorio in diretta” anche quando va in trasferta…
Ieri ospiti del programma radio di Antonio Ligorio con Natalia Olivieri di Pugliesi a Milano per un assaggio dell’evento The Next Puglia: Il Potere della Rete.

Se avete perso la diretta, potete ascoltarci qui

 

Grazie agli Amidi Idea Radio nel Mondo!!

Scopriamo con qualche mese di ritardo, per caso, di essere in un’articolo, a firma di Nunzio Valentino che ringraziamo, su #CanosaWeb

“Bentornati al Sud è un blog nato nel 2011 con lo scopo di mettere in rete chi, dopo lunghi o brevi periodi di lontananza dallla terra natia, decide di tornare per fare del nuovo a casa propria. Sono le storie eccellenti di chi, partito con una valigia piena di libri e di speranze, decide di tornare con un bagaglio di esperienza da condividere con chi è restato. La nostalgia è spesso l’attivatore del ritorno, una nostalgia che continua a rigare il viso di questi brillanti nostri ragazzi che tornano non per aspettare ma per fare, per dare, consci della forza delle idee e della opportunità di fare impresa anche a casa propria. Questi giovani stanno affrontando in maniera ambiziosa il progetto folle di dare una lettura diversa, un nuovo metodo di soluzione alla Questione di sempre, la QUESTIONE MERIDIONALE.”

Articolo 21/06/2016
Bentornati al Sud… Caro Saviano sbagli.

‘Bentornati al Sud’: il riscatto del meridione parte da una nuova narrazione

Una risposta ai numeri statistici che non lasciano speranza…
Grazie a Vincenzo Sardiello che ha scritto l’articolo per Novecento Letterario.
Una sorpresa, graditissima, che ci ha riempito di gioia!

Articolo 10/12/2016:
‘Bentornati al Sud’: il riscatto del meridione parte da una nuova narrazione

“Il Meridionalismo non è un pranzo di gala”

“Politiche di attivazione dal basso. Senza sperare in anacronistici Masterplan. La popolazione del Sud, sempre più, chiede nuovi spazi di partecipazione e conoscenza. Molti al Sud ritornano e restituiscono competenze ed energie umane al territorio che ha investito per la loro formazione. SI pensi alle belle realtà fatte emergere dal blog Bentornati al Sud. Realtà come Inchiostro di Puglia dimostrano che nella regione dove tre persone su quattro in un anno non leggono neanche un libro si possano realizzare, nella notte del libro, oltre 500 eventi dedicati alla lettura, senza neanche un euro di spesa da parte pubblica. Facendo marketing territoriale dal basso di grande successo. Penso ad associazioni come Libera trasformano beni sequestrati alla mafia in opifici di speranza. Il Sud è tante cose ma, oggi, è più luce che ombre. Nonostante tutto.”

Una ricca riflessione, firmata da Alessandro Cannavale per Metis Magazine, da leggere con molta attenzione…
…non solo perchè ci siamo noi di #BentornatiAlSud e i nostri Amici #InchiostroDiPuglia

 

quiSalento – 1/15 agosto 2016

quiSalento (eventi, turismo, cultura, tradizioni e attualità), storica rivista eventi salentina, racconta il nostro progetto nella Rubrica: Salentoweb (n.10 – 1/15 agosto 2016).

 

Intervista BaS per Radio Colonia – Germania

Oggi, 1 agosto 2016, abbiamo raccontato a Francesca Montinaro di Radio Colonia (trasmissione italiana di Funkhaus Europa, canale della radio pubblica tedesca WDR, che dal 1961 racconta l’Italia ai tedeschi e la Germania agli italiani) come è nato il  nostro progetto e quali sono i nostri obiettivi futuri.

Nell’intervista abbiamo coinvolto anche due “Benvenuti al Sud”: Pia di Carlo (Agenzia Immobiliare) e Antonio Ligorio (Idea Radio Nel Mondo). Entrambi nati e vissuti all’estero, hanno raccontato la loro storia e perchè hanno scelto di vivere al Sud. In Puglia.

Presto, vi diremo come e quando ascoltare l’intervista! 🙂

 

Interviste Radio – BaS

Lunedì 27 giugno ore 10:40 – Ospiti di Antonio Ligorio nel suo programma: “Il Territorio in diretta” presso Idea Radio Nel Mondo Latiano (Brindisi).

Marianna Pozzulo, racconta Bentornati al Sud.

                                              **************************************

Domenica 24 aprile ore 10:00 –  Ospiti di Mimmo Astore presso Radio Rama (Lecce).

Marianna Pozzulo, fondatrice di  Bentornati al Sud, e Anna Fiore, del gruppo operativo BaS, raccontano il nostro progetto e la collaborazione con Inchiostro di Puglia.

INTERVISTA A MARIANNA POZZULO DI “BENTORNATI AL SUD”

E’ evidente che Alessandro Cannavale ha preso a cuore il nostro Sogno: farvi tornare tutti al Sud!! 🙂
Sua l’intervista per Metis Magazine, progetto di informazione e approfondimento, nato da due ragazze tornate al Sud.

Articolo:

INTERVISTA A MARIANNA POZZULO DI “BENTORNATI AL SUD”  – 19 giugno 2016

IlFattoQuotidiano.it: “Roberto Saviano invita i giovani a scappare dal Sud. Io dico: tornateci.”

“In questo scenario di luci e ombre, le centinaia di storie di quelli che il gruppo Bentornati al Sud chiama “i ritornati”, la dicono lunga. E gettano una luce di speranza sulla crescita di una massa critica ed efficace di persone che, sul Sud, investono con coraggio il proprio futuro. Vi invito a leggerne qualcuna, di tali storie, sul ricco blog fondato da Marianna Pozzulowww.bentornatialsud.it.  Un ottimo esempio, quest’ultimo, di aggregazione e rielaborazione spontanea di esperienze, dal basso, a costo zero. Perché il futuro del Sud deve avere nuove parole chiave sui cui imbastire trame virtuose e feconde: trasparenza, partenza/ritorno, riappropriazione, rappresentanza, partecipazione, entusiasmo, vivacità e spirito di adattamento.

Alessandro Cannavale, IlFattoQuotidiano.it –  16 giugno 2016

Articolo: Roberto Saviano invita i giovani a scappare dal Sud. Io dico: tornateci.