Ilaria Magagna, dal Veneto alla Puglia: un incontro un po’ danza e un po’ tarantella.

Ilaria Magagna

Ilaria donna, mamma e imprenditrice ha scelto di trasferirsi dal Veneto in Puglia circa quindici anni fa. E’ approdata ad Ostuni per un lavoro in ambito culturale. Da allora continua a trasformare la sua vita, i luoghi e le relazioni che ha scelto di abitare con un incontro che è “a volte una piacevole danza, altre una tarantella sfrenata che mi lascia senza fiato e con un po’ di vertigini”. Ci offre spunti di riflessione sul work-life balance e l’attenzione al bene comune come risorsa anche nei momenti di emergenza come quello che stiamo affrontando.

Da dove sei partita?  
Nata e cresciuta a Soave (VR), a 19 anni mi sono trasferita a Bologna per studiare.

Per quale motivo hai scelto il Sud?
Lavoro, sono approdata a Ostuni, al centro per le arti e il teatro La Luna nel Pozzo.

La valigia che hai portato con te è piena di…   
All’epoca era piena di “sogni, speranze, incertezze, curiosità”. Adesso è piena anche di “progetti, relazioni, opportunità”.

Di cosa ti occupi: lavoro, hobby, passioni?
Il mio lavoro è anche il mio hobby e la mia passione! Sono una facilitatrice e mi occupo di facilitare (rendere facile) le dinamiche di team, aiutare le persone a lavorare meglio insieme.
Dopo aver fondato e lavorato con Comunitazione (www.comunitazione.com)  sul tema della partecipazione e del community building ho deciso, insieme a Melania Bigi, di fondare TARA (www.tarafacilitazione.com ) che si occupa di accompagnare le imprese nei loro processi di trasformazione con un particolare focus sul teamwork, portando quindi la facilitazione e la partecipazione nel mondo aziendale.

Quali sono gli aspetti positivi e quali quelli negativi della scelta fatta?
Ho sempre pensato che il Sud è una terra vergine, uno spazio dove se hai voglia, ingegno e anche un pò di fortuna è possibile inventarti un lavoro. Al nord, soprattutto in ambito culturale e teatrale che era il mio ambito di partenza era già stato fatto, inventato e detto tutto. In qualche modo avrei dovuto percorrere una strada già tracciata. Qui in Puglia ho potuto invece costruirmi il mio spazio. Provare, sbagliare e riprovare costruendo le opportunità a misura per me. Quelli negativi sono la lontananza dalla famiglia (soprattutto quando decidi di fare due figli a poca distanza l’uno dall’altra:)) e la mancanza di odori, colori, sapori che fanno parte delle mie radici. Sul piano culturale, invece, a volte è difficile l’incontro tra la cultura e i valori che ho introiettato dentro di me frutto della mia terra d’origine e quelli che ho incontrato trasferendomi in Puglia. A volte questo incontro è una piacevole danza altre una tarantella sfrenata che mi lascia senza fiato e con un pò di vertigini.

La cosa che più ti mancherà della tua città precedente?
Le montagne, i colori dell’autunno, un certo approccio al lavoro e all’imprenditorialità.

Quali sono le differenze più importanti tra la tua città precedente e quella attuale al Sud? In positivo la centralità delle relazioni. In negativo l’attenzione al bene comune.

Alla luce dell’attuale momento storico legato all’emergenza COVID come consideri la tua scelta?
Non bene credo…..Sono mamma oltre che donna e imprenditrice e mi ha pesato tantissimo una mancanza di confronto pubblico e di attenzione a certi temi. Qui la famiglia tiene ma questa è un coltello a doppia lama: ci si dimentica, a volte, che non si può crescere solo in seno alla famiglia. C’è bisogno di un’apertura alla sfera collettiva delle scelte private e personali. Per me, tra l’altro, che sono “senza famiglia” è stata ancora più dura…La crisi ha portato molti a chiudersi dentro i legami familiari e a cercare lì, nel privato, ciò di cui avevano bisogno dimenticandosi che non per tutti questo è possibile. Un esempio? Nel paese dove sono nata, nonostante la zona rossa, non hanno mai chiuso i parchi pubblici. Qui, a Ceglie, si. In un momento difficile in cui le scuole erano chiuse e i bambini (ma anche le loro famiglie) soffrivano l’isolamento c’era uno spazio pubblico, reso sicuro, dove ci si poteva incontrare, dove ai bambini era data la possibilità di giocare all’aria aperta insieme ad altri bambini e alle famiglie di sentirsi meno sole.

Cosa può fare la rete BaS per chi si trasferisce al Sud?
All’inizio, la cosa più difficile, è stata orientarmi. Capire dove e come trovare risposte a molte questioni logistiche e organizzative. Qui ci si affida molto al passa parola e alle conoscenze che una persona ha. Cosa molto difficile per chi è arrivat* da poco.

Se hai dell’altro da condividere, anche un solo pensiero per BaS, questo spazio è tutto per te!
Era da un pò che aspettavo che qualcun* mi facesse queste domande! Grazie.

Bentornati al Sud

Dalla “fredda” Spagna alla vivace Bari: benvenuto Alberto de la Lama Carbajo!

Un programma europeo, un viaggio, la passione per l’insegnamento e un legame indissolubile che nessuna latitudine può spezzare, quello con la famiglia lontana.
Questi gli elementi della storia di Alberto, dalla “fredda” Spagna alla vivace Bari.
Una valigia vuota che si riempie di nuove opportunità. Ben arrivato a Sud!

Per quale motivo hai scelto il Sud?
“Erasmus. Ho scelto il sud, in particolare Bari, per il mare.”

La valigia che hai portato con te è piena di…
“Ho portato con me una valigia vuota e piano piano si è riempita di tante cose fantastiche.”

Di cosa ti occupi: lavoro, hobby, passioni?
“Dopo essermi “stra-formato”, sono diventato insegnante di spagnolo. Lavoro come professore di conversazione al Liceo Linguistico di Bitonto e il pomeriggio faccio corsi di preparazione alla certificazione di lingua spagnola in diversi licei e scuole medie. Sono anche esaminatore presso l’Ente Certificatore “Instituto Cervantes”.

La mia più grande passione è viaggiare. Ogni mese cerco di fare un piccolo viaggio per staccare della routine (anche se in questo periodo non possiamo). Poi, ascolto musica (spagnola e italiana), leggo e vedo la tv quasi sempre in spagnolo, vado a ballare, esco con i miei amici…”

Quali sono gli aspetti positivi e quali quelli negativi della scelta fatta?
“Oggi posso dire che è positivo perché ho un lavoro che mi soddisfa, ho buoni amici che sono diventati la mia famiglia “barese”, e vivo in una città che sento mia. Ci sono state anche delle difficoltà, la più importante trovare un lavoro. Dopo essermi laureato in “Investigazione e tecniche di mercato”, feci un master in Marketing qui a Bari che prevedeva un tirocinio ma nel 2014 trovare un tirocinio, in piena crisi economica, era quasi impossibile. Dopo 6 mesi senza risultati, pensavo di tornare in Spagna, ma una persona speciale mi ha aiutato a indirizzare la mia carriera verso l’insegnamento della lingua spagnola. Non nego di aver provato molta paura perché non ero pronto per l’insegnamento (essere madrelingua non significa poter insegnare la propria lingua) ma iniziai a formarmi per poter insegnare lo spagnolo agli stranieri e piano piano iniziai ad avere grandi soddisfazioni finché nel 2017 vinsi il concorso a cattedra ed entrai di ruolo. A conseguire tutto questo mi ha aiutato molto il fatto che ho sempre voluto insegnare e per questo non è stato così difficile cambiare “strada”. Chi avrebbe mai detto che avrei comprato una casa a Bari e che mi sarei laureato in Lingue in Italia!!”

La cosa che più ti mancherà della tua città precedente?
“Della mia città precedente mi manca la mia famiglia e i miei amici.”

Quali sono le differenze più importanti tra la tua città precedente e quella attuale al Sud?
“Io vengo da Villalpando, nella provincia di Zamora, una città del centro nord della Spagna, quindi, una città molto fredda d’inverno e molto calda d’estate ma a parte il clima, lì funziona tutto: l’autobus arriva in orario, le strade sono pulite, i bidoni non si vedono (sono sottoterra), gli uffici pubblici funzionano. È stato molto difficile abituarmi alla burocrazia italiana, ai ritardi… potrei scrivere un intero libro di “Avventure a Bari”.”

Alla luce dell’attuale momento storico legato all’emergenza COVID come consideri la tua scelta?
“Mi manca molto la mia famiglia, anche se ogni giorno faccio una videochiamata ed è come se fossi con loro. Non mi pento della mia scelta, perché questa emergenza poteva capitarmi in una qualsiasi città spagnola comunque lontana da loro. Non vi nego che l’ansia per voler andare a trovarli più spesso e non potere è forte.”

Cosa può fare la rete BaS per chi si trasferisce al Sud?
“Aiutare alle persone che voglio tornare al Sud, soprattutto nelle pratiche burocratiche e creare un sito in altre lingue per aiutare a persone che, come me, vengono dal estero.”

Se hai dell’altro da condividere, anche un solo pensiero per BaS, questo spazio è tutto per te!
“Continuate a scoprire storie di persone che sono venute o tornate qui. Sono sempre esperienze di vita che possono aiutare altre persone che vogliono prendere questa decisione.”

Bentornati al Sud

Dalla Lettonia alla Puglia: trasformare caffè e vino in arte contemporanea senza dimenticare il Medio Evo.

Non ci ha mai spaventato raccontare il Sud con tutte le sue contraddizioni, e non ci tiriamo mai indietro quando c’è da andare oltre ai luoghi comuni del bel tempo, la vita lenta, il mare che cura tutti i problemi.

In questa storia abbiamo trovato pane per i nostri denti. Annika, una “benvenuta”, arrivata dalla capitale della Lettonia in un piccolo paesino pugliese, ci ha raccontato la sua esperienza in Puglia. Con sentimento vero, senza mezze misure, con onestà. Un sentimento che va oltre le bellezze palesi, e accetta anche i difetti.

Tutto in questa storia d’amore, perché “il Sud è Amore”, dice.

Per quale motivo hai scelto il Sud?

“Erasmus studi per 4 mesi e poi il tirocinio del progetto Leonardo Da Vinci per un anno.”

La valigia che hai portato con te è piena di…

“Era piena di colori, pennarelli, matite, carta e 3 dizionari in lingua italiana per gli stranieri.”

Di cosa ti occupi: lavoro, hobby, passioni?

“In questo momento sono la mamma di due piccoli bimbi Italo – Lettoni e sto lavorando sui miei progetti  artistici come i “Caffèrelli” e le “Di_vine” o i “Blu”: Annika Dzerve artist

Sono schizzi fatti con il caffè sulla carta nei momenti di pausa oppure con il vino rosso, in genere primitivo. Tra un paio di mesi torno a lavorare anche nel campo della rievocazione storica. Io creo gli abiti filologici, gli  accessori, le protezioni, i ricami e altro, basandomi su studi e disegni riprodotti sui manoscritti, miniature e ritrovamenti museali medievali. La mia pagina per le repliche storiche è visitabile su Facebook : “Porpora“.  Con altri due ragazzi dell’associazione Milites Friderici II abbiamo vinto il bando PIN della Regione Puglia per il nostro progetto: l’azienda artigianale “HOMA”. Nel campo artistico, nel prossimo futuro, ho tanti altri progetti da realizzare insieme con mio marito.”

Quali sono gli aspetti positivi e quali quelli negativi della scelta fatta?

“Per me il Sud è il tempo atmosferico caldo, il sole e il cielo blu, il cibo fresco e molto saporito, il  vino, la gente molto amichevole, aperta ed espressiva, le tradizioni locali, la naturalezza e bellezza nella semplicità, ma soprattutto l’amore con mio marito e la nostra famiglia. Un aspetto negativo, per me, è la mancanza dell’arte e della cultura contemporanea, e a volte dell’innovazione.”

La cosa che più ti mancherà della tua città precedente?

“Di Riga mi mancano la cultura, i concerti, l’arte, il design e le associazioni culturali creative.”

Quali sono le differenze più importanti tra la tua città precedente e quella attuale al Sud?

“Riga, la mia città precedente, è la capitale dalla Lettonia. La mia città attuale, al Sud, Oria (BR) è il piccolo paesino in cui tutti conoscono tutti, tutti aiutano tutti e la gente vive in modo molto unito. Noi ci siamo trasferiti in campagna a 3km dal paese, vivendo più in sintonia con la natura. Mio marito, architetto tornato in Puglia, a casa fa il giardiniere e ha costruito il laghetto con i pesciolini. Insieme ci occupiamo dell’orto biologico, abbiamo raccolto le olive per fare il nostro olio buonissimo, abbiamo fatto i pomodori secchi, il sugo, i fichi cucchiati, la marmellata. Il mio prossimo piccolo progetto sono le arnie delle api. I nostri figli corrono scalzi sulla erbetta e dormono in amaca sotto un albero di fichi che ha piantato il loro nonno. Una favola! 😄”

Alla luce dell’attuale momento storico legato all’emergenza COVID come consideri la tua scelta?

“Vivendo qui con la famiglia abbiamo fatto la scelta migliore perché siamo molto più liberi di chi vive in città.”

Cosa può fare la rete BaS per chi si trasferisce al Sud?

“Per gli stranieri magari qualche lezione divertente della lingua locale!  😁”

Se hai dell’altro da condividere, anche un solo pensiero per BaS, questo spazio è tutto per te!

“Sud è Amore.”

Bentornati al Sud

Non confondere l’innamoramento con l’amore: l’andata e il ritorno di Silvana Dimatteo

Silvana Dimatteo

Barletta-Roma, e ritorno.

Silvana è rientrata nella sua città natale all’età di 30 anni, e da lì è iniziato un periodo di crescita e soddisfazioni personali. Dopo l’innamoramento che tutti noi Bentornati abbiamo provato, chi più chi meno, nella fase iniziale della fuga dal Sud, ha iniziato a ripensare a casa, a sentirsi fuori luogo, ed è rientrata. E qui ha imparato ad osservare e apprezzare la realtà da cui proveniva.

E così ci racconta, con un lucido sguardo su sé stessa, sui suoi conterranei e sui suoi luoghi, la propria storia.

Per quale motivo sei ritornato al Sud?
“Quando sono arrivata a Roma ho vissuto un periodo di vera euforia, passeggiavo per i suoi vicoli piena di uno stupore e di un entusiasmo quasi fanciulleschi. Roma mi ha donato tantissimo: stimoli culturali e sociali, tanti nuovi amici, l’indipendenza economica, cose bellissime da vedere e da fare. I primi anni a Roma ho vissuto con le classiche farfalle nello stomaco tipiche dell’innamoramento. Non a caso è una delle città più belle del mondo. Ad un certo punto quell’innamoramento è iniziato a scemare e ho cominciato a provare il classico senso di alienazione che può provocare il vivere in una grande città. Il senso crescente di profonda nostalgia e la voglia di trovare un posto in cui sentirsi a casa hanno fatto il resto.”

La tua valigia del ritorno è piena di…
“Tanta crescita professionale e umana, tanta maturità in più. Come donna sono sicuramente una persona molto più consapevole, ho imparato a dare un valore più giusto alle cose e ad andare oltre i luoghi comuni.”

Di cosa ti occupi: lavoro, hobby, passioni?
“Appena tornata, per un paio d’anni, ho ricoperto il ruolo di Quality Assurance Engineer in un’azienda software a Bari in ambito HR (sostanzialmente mi occupavo di progettare ed eseguire casi di test per garantire la qualità del software e la rispondenza alle esigenze dei committenti). A questo proposito credo che il bagaglio di competenze acquisite negli anni romani siano stati fondamentali per approdare a questa opportunità professionale. Da circa un anno e mezzo lavoro invece in Regione Puglia, grazie allo scorrimento della graduatoria di un concorso pubblico a cui avevo partecipato diversi anni fa.

Nel tempo libero ho due grandi interessi, la lettura e la partecipazione agli eventi del mio territorio, in particolare in tema di cultura e di ambiente. Uno dei temi che più mi sta a cuore è partecipare alle iniziative di recupero del degrado urbano e di valorizzazione del territorio. Assisto alla nascita di diversi movimenti dal basso in questo senso che mi fanno ben sperare.”

Quali sono gli aspetti positivi e quali quelli negativi del ritorno?
“Aspetti positivi. In Puglia ho ritrovato una vita un po’ più lenta, la possibilità di vivere con intensità i rapporti senza essere condizionati dalle distanze, c’è più silenzio e uno spazio visivo più libero. Mi sento parte integrante di una comunità in cui mi sento qualcuno (l’enorme grandezza di Roma non me lo consentiva) e, ultima ma non ultima, ho la possibilità di vivere con continuità la mia famiglia.

Aspetti negativi: all’inizio è stato tutto difficile, dal lavoro ai contatti sociali. C’era un’intera vita da riscostruire. Il senso di smarrimento e il dubbio di aver fatto una scelta sbagliata nei primi mesi mi hanno tormentata. Poi pian piano le cose sono migliorate. Oggi l’aspetto maggiormente negativo che riscontro è la mentalità un po’ chiusa, soprattutto di chi è sempre rimasto nello stesso posto. A volte vedo poca apertura mentale, passiva rassegnazione o peggio ancora arroganza nei confronti del proprio territorio. Il senso civico, l’amore e il rispetto per il nostro territorio, a mio avviso, farebbero fare al Sud un grande passo in avanti rispetto ai limiti che ancora esistono. “

La cosa che più ti mancava del Sud e/o la cosa che più ti mancherà della città in cui hai vissuto?
“Del Sud la cosa che più mi mancava era la possibilità di apprezzare la bellezza delle cose semplici e delle cose lente. Di Roma mi manca la sua grande bellezza.”

Alla luce dell’attuale momento storico legato all’emergenza COVID come consideri la tua scelta di ritorno?
“La presenza dei miei cari è stata sicuramente un fattore molto rassicurante.”

Cosa può fare la rete BaS per chi è tornato o vuole tornare?
“La condivisione di esperienze simili alla tua ti aiuta a capire che la tua scelta non è così solitaria e strampalata, ma è comune a tante persone. Leggere che anche altri hanno avuto difficoltà e ne sono usciti ti aiuta a pensare che ce la farai anche tu. A questo proposito secondo me, nei limiti del possibile, BaS dovrebbe puntare a più momenti di incontro virtuale o fisico tra gli aderenti, per conoscersi, raccontarsi esperienze, consigliarsi. Inoltre può essere luogo di condivisione di opportunità lavorative, a vantaggio di chi vuole tornare.”

Se hai dell’altro da condividere anche un solo pensiero per BaS, questo spazio è tutto per te!
“Uno dei meriti più grandi di BaS è, a mio avviso, di non raccontare il Sud con lo stereotipo del sole, mare e orecchiette! Voi raccontate il nostro territorio senza stereotiparlo o idealizzarlo ma attraverso le diverse testimonianze personali e reali di chi ha fatto l’esperienza di tornare, e ci date la possibilità di leggere e scrivere parole d’amore per il nostro Sud e di parlare di parentesi di vita lontane dalla nostra terra, che ci hanno cambiato profondamente. Spero che sempre più persone vogliano e riescano a tornare portando con sé il proprio bagaglio di esperienze maturato altrove, e quindi nuova linfa e nuove idee per proteggere e rivitalizzare la nostra amata terra.”

Bentornati al Sud

Laura Schirosi – Biologa molecolare di ritorno in Puglia.

Laura Schirosi, Laurea in Biotecnologie Mediche, dottorato di ricerca in Biotecnologie e Medicina Molecolare e specializzazione in Patologia clinica. A 19 anni lascia Nardò per studiare a Modena. Torna a 31 anni, vive a Lecce e lavora a Bari.

LauraSchirosiPer quale motivo sei tornata al Sud?
“Sono partita per Modena, come tanti ragazzi, subito dopo la maturità. Volevo studiare Biotecnologie Mediche, corso di laurea esistente, fino a quegli anni, in pochi atenei italiani e soprattutto con accesso a numero chiuso. Così dopo aver tentato i test d’ingresso in due atenei emiliani, nelle città di Modena e Bologna, i risultati del test hanno favorito il primo ateneo a discapito del secondo, forse più gettonato ed anche da me in un certo qual modo preferito, per questa prima esperienza lontano da casa. Con il senno di poi sono contenta sia andata così, perché l’esperienza di vita a Modena è stata bellissima, professionalmente ed umanamente. Dopo la laurea, sono rimasta per i 3 anni di dottorato di ricerca in Biotecnologie e Medicina Molecolare e per i 4 anni di assegno di ricerca che si sono susseguiti, durante i quali ho potuto fare anche la scuola di specializzazione in Patologia Clinica. Ma, per quanto potessi starci bene a Modena, era pur vero che non l’ho mai sentita realmente “casa mia” e non si sono mai create le condizioni perché diventasse tale. Negli ultimi tempi, poi, iniziava sempre di più a pesarmi il fatto di dover prendere quel treno, dopo i brevi o lunghi periodi di vacanza, che mi riportava ogni volta verso il nord, anche se per lavoro. Così appena l’Università, come spesso accade, non ha più avuto i fondi per rinnovare il mio contratto di ricerca, completato il mio percorso di studi e professionale, ho capito che era arrivato il momento di ricominciare. E dove, se non con un ritorno al sud?”

La tua valigia del ritorno è piena di…
La mia valigia del ritorno era piena di voglia di “ripartire”, di ricominciare, ma soprattutto di poter mettere a frutto tutta l’esperienza professionale acquisita in quegli anni, per il “mio” sud. Sì, perché, in fondo, ho sempre coltivato questo desiderio, di poter dare il mio piccolo contributo a quel sud così bistrattato, soprattutto nel campo della sanità, evitando magari i viaggi della speranza a chi doveva farsi curare, soprattutto, a chi doveva attendere l’esito di un esame per settimane o mesi perché il campione era stato mandato fuori per ulteriori accertamenti. Io qualcosa sapevo fare e forse si poteva fare, al sud. Ma la paura di scoprire che tutto ciò non fosse possibile c’era. Ricordo che durante il primo periodo, mentre inviavo il curriculum in vari centri e ricercavo il posto migliore dove l’esperienza acquisita potesse essere messa a frutto (e non essere gettata alle ortiche pur di restare a tutti i costi al sud), tenevo sempre e comunque mentalmente aperto uno spiraglio, pronta a ripartire di nuovo, con la mia valigia, verso altri posti, di nuovo al nord, se mi fossi resa conto che non potevo farcela.”

Complessivamente è stato un ritorno positivo o negativo?
Positivo sì. Ora a distanza di 7 anni lo posso dire. Perché finalmente si è realizzato pienamente il mio percorso professionale. Ho firmato da poco un contratto a tempo indeterminato come Dirigente Biologo presso l’IRCCS Istituto Tumori “G.Paolo II” di Bari. Ho ricreato una cerchia di amicizie, vivo a Lecce in un piccolo appartamento tutto mio, faccio la pendolare per scelta, almeno per ora… poi chissà. Godo del clima e del mare, due delle cose che mi mancavano di più quando ero al nord. Apprezzo la qualità della vita che il sud mi offre, nonostante i suoi limiti, perché non tutto è perfetto.”

Quali sono state, se ce ne sono state, le difficoltà del rientro?
“All’inizio non è stato affatto facile. Ritornare, anche se nella terra in cui sei nata, vuol dire necessariamente ricominciare. Tutto si azzera, perché le persone che hai lasciato non è detto che siano quelle che credi, non è detto che siano disponibili a riaccoglierti, anche se nel tempo hai mantenuto i rapporti. Per me poi era quasi inevitabile la scelta di continuare a vivere fuori da casa, dopo tanti anni che già lo facevo, perciò non sono rientrata nel mio paese di origine ma ho scelto di vivere a Lecce, città che mi era sempre piaciuta ma in cui di fatto non avevo mai vissuto e che non conoscevo approfonditamente. Unico punto di riferimento incrollabile, soprattutto nelle difficoltà, ed imprescindibile è sempre stata la mia famiglia, i miei genitori. Non è stato facile neppure da un punto di vista professionale, perché subito è stato chiaro che lesperienza che avevo maturato ed acquisito negli anni serviva, era utile, ma ciò non si accompagnava ad un altrettanto adeguato inquadramento professionale. Molto “volontariato”, poche certezze. E poi ti scontri purtroppo con la mentalità di chi è sempre “rimasto al sud”, che vuol dire essere rimasto sempre chiuso in sé stesso e fermo nelle proprie convinzioni. Secondo me, questo è il vero “male” del sud. Ti senti un po’ come “Don Chisciotte contro i mulini a vento” e cerchi chi ha fatto la tua stessa esperienza, chi è andato via ed è ritornato, sperando che l’unione faccia la forza… ma a volte ciò non è sufficiente per sconfiggere un sistema così ben radicato. Nonostante tutto, ed un po’ di sconforto nei primi anni, neanche per un solo istante mi sono pentita di essere tornata. Mi piaceva la qualità di vita che potevo avere: il sole, il mare e poi avevo la mia famiglia, i primi amici ed un sogno in cui credere. Un sogno che volevo diventasse reale, a costo di fatica e sacrifici. Così ho iniziato a fare concorsi, in lungo ed in largo, finché non è arrivato prima un contratto a progetto a Bari come ricercatore, poi un incarico a tempo determinato come dirigente biologo ed infine la tanto attesa firma su un contratto che metteva finalmente definitivamente fine al lungo precariato.”

Di cosa ti occupi?
Sono una Biologa che esegue esami di biologia molecolare in ambito oncologico. Servono per la caratterizzazione diagnostica delle neoplasie maligne, tumori solidi ed ematologici, e per poter scegliere di conseguenza la terapia migliore per ogni paziente. E’ un campo in continuo sviluppo, perché per fortuna la medicina fa grossi passi in avanti in questo senso. Mi piace l’idea di poter essere utile, nel mio piccolo, a chi sta affrontando questo tipo di malattia, di far parte di un’equipe di professionisti che prendono in cura il paziente. L’idea di essere sempre aggiornati, al passo con i tempi, e di introdurre indagini diagnostiche innovative, in linea con le nuove “target therapy”, rappresenta uno degli stimoli principali del mio lavoro.”

La cosa che più ti mancava e/o la cosa che più ti mancherà.
Sicuramente il clima ed il mare, perché queste due cose proprio a Modena non c’erano. Non ci si abitua mai al cielo grigio che a volte dura intere settimane, ed invece quando compare un raggio di sole in un cielo limpido è inevitabile pensare: “questa è proprio la giornata ideale per un giro a mare”… ma il tuo mare non c’è. E poi la famiglia, l’idea che i tuoi genitori diventando grandi possano aver bisogno di te… di non esserci. A Modena comunque ho trascorso anni bellissimi, quelli universitari, con la mia “seconda famiglia”, quella delle coinquiline, degli amici, che sono poi quasi tutti del sud, venuti, come me, a studiare al nord. Ed anche i pochi amici modenesi, quelli doc, scopri che amano il sud, che vengono in vacanza lì, dalle tue parti, per cui hai la certezza che continuerai a vederli, anche se meno, perché ciò che ha fatto parte di te non puoi dimenticarlo per sempre.”

Se hai dell’altro da raccontarci questo spazio è tutto per te!
Penso, ed ho sempre pensato, che bisogna “partire per poi ritornare”. Solo così si può apprezzare realmente da dove si viene, le proprie radici, e nel frattempo si percorre un viaggio, che fa parte della vita, fondamentale sia per la propria crescita umana che per quella professionale.”

Una rete tra tornati al Sud può essere d’aiuto e supporto a chi torna?
E’ importante che chi torna non si senta solo, spaesato. Si possono creare opportunità di incontro e di condivisione tra chi torna, chi è già tornato, chi vuole farlo ed ha paura di farlo. A volte anche solo il parlarne aiuta.”

Cosa può fare la rete BaS?
“Creare eventi sul territorio per permettere di conoscere sempre più l’esistenza di questa realtà. Creare motivi di incontro, per far capire che il ritorno è possibile, per essere d’aiuto a chi pensa di volerlo fare o deve scegliere se farlo.”

Ci lasci un pensiero per BaS…
“Ringrazio Marianna, conosciuta come moderatrice alla presentazione del libro di un amico comune a Nardò, che mi ha permesso di conoscere l’esistenza di questa realtà. Siccome mi sono subito riconosciuta, come promesso, appena tutto si è concretizzato ho mantenuto la parola di scrivere, perciò eccomi qui… perché spero che possa essere realmente d’aiuto, perché io come voi credo nel sud e credo che il ritorno al sud sia possibile, perché il “Sud è molto più del semplice sud.”

Bentornati al Sud

Francesco Sisto – il pirata che vuole riportare uno “Squalo” in mare

Francesco Sisto, Architetto. Lascia Taranto, a 19 anni, per studiare e lavorare a Milano e a Roma. Torna a 32 anni a Taranto.

IMG_4953

Per quale motivo sei tornato al Sud?
“Avviare un progetto sperimentale di recupero barche in legno.”

La tua valigia del ritorno è piena di…
“Esperienze, punti di vista, orizzonti, fatica, dolori e a volte frustrazioni, amori e amicizie… studio, nottate, ubriacate, ricordi esaltanti, estati interminabili nella calura asfissiante di Roma.

Bagni nella fontana di Trevi, Campioni del Mondo, biciclette e colli, primavere e scale, Valle Giulia, Autocad, esaurimenti nervosi e colleghi esauriti, La Piazzetta di San Lorenzo e il Pigneto, il mare dello Zion e le bestemmie e le maledizioni quando non potevo tornare al Mio di mare, fresco e trasparente, per un maledetto esame o per una consegna che faceva bruciare gli occhi e consumare le unghie.

Ma sopratutto tanta competenza, formazione e fortificazione… professionale, caratteriale e umana. Il servizio, per circa quattro anni, con i senza fissa dimora e i diversamente abili, lo scoutismo e i primi impegni politici (illusori) in Università e nel CUS che mi hanno scottato, parecchio, ma lasciato una consapevolezza che mi ha insegnato ad alzare sempre lo sguardo, a cercare di spingere il pensiero più in là dell’orizzonte e dei limiti che i miei occhi percepivano.

Ho imparato ad aprirmi alle possibilità e a non avvolgermi mai attorno alle mie presunte certezze, alla culturai o ai titoli di studio. Ho imparato ad avere una fame insaziabile di scoperta per partire sempre dalla curiosa voglia di apprendere e di approfondire che mi ha spinto, incosciente, solo e ignaro di tutto, a prendere un treno e lasciare il posto che chiamavo casa.”

Complessivamente è stato un ritorno positivo o negativo?
“Entrambi. Al di là delle oggettive difficoltà e storture endemiche della nostra terra, con tenacia, sto provando a mettere in piedi un progetto ambizioso e unico dal nulla, senza nessuna certezza o aiuto esterno se non quello di aver vinto un piccolo bando europeo per avviare questo esperimento tecnico e sociale con cui provare a contribuire a dare nuove chance alla mia città.”

Quali sono state, se ce ne sono state, le difficoltà del rientro?
“La difficoltà principale è la chiusura mentale di chi rimane e di chi si accomoda in questa dolce latenza “del deserto”.

La presunzione di avere la soluzione pronta e sperimentata per ogni cosa, l’indolenza di non mettersi mai in gioco per provare a superarsi, per provare a rischiare davvero qualcosa di se stessi e delle proprie presunte certezze.

E’ molto molto difficile superare tutto questo, sopratutto per chi ritorna carico di voglia di fare e di esperienze a contatto con vite e modi di fare così diversi e per certi versi molto più veloci di quelli ritrovati.

Consigli non ne ho. Sperimento anche io, giorno dopo giorno, il modo migliore e più indolore di affrontare e superare questo muro di gomma che spesso si frappone e avvilisce la voglia di fare e di far cambiare la prospettiva. Forse solo un consiglio mi sento di dare: diventare testardi e caparbi, cercare di non voltare la testa o distogliere lo sguardo ad ogni sussurro o dubbio o incertezza che arriva alle orecchie… sbagliare sempre, sbagliare ogni volta, sbagliare meglio di prima.”

Di cosa ti occupi?
“Sono un Architetto con un Master in “Progettazione di Impianti Sportivi e grandi infrastrutture” che ha aperto un’Officina (un laboratorio sociale per l’apprendimento del mare attraverso le tecniche lavorative della tradizione marinara) di restauro per il recupero di vecchie barche a vela in legno: Officina Maremosso e che nel suo futuro vede distese di alberi di ulivo e vigne da coltivare vicino al mare.”

La cosa che più ti mancava e/o la cosa che più ti mancherà.
“Mi mancava il mare… di giorno, di notte, nelle giornate di lavoro a sudare davanti ad uno schermo o nelle sere fresche a bere una birra in piazzetta con gli amici. Mi mancava sempre, ogni attimo, e se dovessi per qualche ragione ripartire, sarà l’unica e vera cosa che mi mancherà… sempre!”

Se hai dell’altro da raccontarci questo spazio è tutto per te!
“Credo che per noi “Sudisti” la tenacia e l’essere fuori dagli schemi sia conditio sine qua non per ogni cosa: sia che si decida di tornare, di restare o di partire… che si decida di cancellare le proprie origini o che ci si faccia mandare “il pacco da giù” ogni mese.”

Una rete tra tornati al Sud può essere d’aiuto e supporto a chi torna?
“Sì.  Conoscersi, fare rete e scambiarsi le esperienze. Un modo necessario per dare valore aggiunto al lavoro di tutti in generale e nel particolare delle attività quotidiane. Attenzione però a non cadere nell’illusione di autoproclamarsi in detentori delle “buone pratiche” (termine di memoria “vendoliana” che sto cominciando a non tollerare più).

Cosa può fare la rete BaS?
“Raccontare, raccontare e ancora raccontare… il bello ma anche i fallimenti di chi decide di tornare ma si accorge che non era la strada giusta o la migliore per il proprio percorso personale di vita.”

Ci lasci un pensiero per BaS…
E’ bello ogni tanto trovare una realtà che infonda un po’ di coraggio in chi decide, spesso assalito da ogni tipo di dubbio, di fare questo salto nel buio e risalire testardamente la corrente quando voci, giudizi e consigli tentano ogni giorno e momento di dissuaderti.”

Bentornati al Sud

Pasquale Dedda – cibo e moda color Zafferano.

Pasquale Dedda, Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari. A 27 anni lascia Carapelle (FG)  per andare a lavorare a Cremona. Torna dopo un anno nella sua città natale.

Pasquale Dedda

Per quale motivo sei tornato al Sud?
“Perchè mi mancavano gli odori, i colori e i sapori della mia terra e sapevo che “tornare” sarebbe stato il mio futuro. Inoltre, la ricerca disperata di un lavoro aveva dato risultati infruttuosi, decisi che era ora di prendere una decisione definitiva: tornare alle origini!”

La tua valigia del ritorno è piena di…
“La valigia del ritorno, paradossalmente, è piena come quella della partenza. Nonostante tutto, mentre andavo via, in me, era sempre viva la voglia di ritornare e darmi una possibilità nella mia terra natia. Ero certo del diamante grezzo che stavo lasciando, la mia Puglia, e che alla fine sarei ritornato per farlo splendere.”

Complessivamente è stato un ritorno positivo o negativo?
“Il ritorno è stato positivo, perchè sono riuscito a realizzarmi nel lavoro, dando vita e concretezza ai progetti per i quali avevo studiato e lavorato duramente. Nello stesso tempo non ho dovuto rinunciare agli affetti a me più cari, vivendo a pieno tutte le meraviglie e le atmosfere uniche che la vita del Sud ci riserva.”

Quali sono state, se ce ne sono state, le difficoltà del rientro?
“Le difficoltà del rientro sono rappresentate unicamente nella consapevolezza che la tornare non è semplice, a causa dei molteplici ostacoli che si devono superare e che contraddistinguono il “vivere” al Sud: mentalità schive alle innovazioni e ai cambiamenti; la non accettazione ad uscire dagli schemi (non avere quell’ambizione del posto fisso, ad esempio) ecc ecc… Cerchiamo di rompere questi muri di cartone. Io ho pensato che l’America non doveva essere cercata altrove, perchè l’America é qui. Il mio consiglio è quello di credere in quello che si fa e non aver paura di rischiare, il mondo è di chi ha voglia di prenderselo, costi quel che costi!

Di cosa ti occupi?
“Oggi sono a capo di Cuor di Zafferano, coltiviamo zafferano a Carapelle (FG), nella zona della Daunia, sui terreni che sono in possesso della mia famiglia da tre generazioni. Il nostro zafferano viene venduto in tutta Italia, inoltre è nata anche una particolare linea di biscotti e un fantastico dessert allo zafferano variegato all’amarena. La nostra è una visione di azienda a 360°, oltre al food abbiamo voluto pensare anche al fashion, così è nata, in collaborazione con il sarto Angelo Inglese di Ginosa (TA), in Puglia, la cravatta tinta naturalmente con il nostro zafferano, un capo 100% natural, dotato di codice di tracciabilità come negli alimenti.”

La cosa che più ti mancava e/o la cosa che più ti mancherà.
Il SOLE! Quando sono tornato i miei occhi hanno subito un cambiamento, sono tornati a vedere il mondo a colori, prima vedevo tutto in scala di grigi. 🙂 “

Una rete tra tornati al Sud può essere d’aiuto e supporto a chi torna?
“Sì. Serve per dare prova che c’è molta gente che “ce l’ha fatta”, di conseguenza è una motivazione in più per far bene nella propria terra. Potrebbe essere anche un’ottima piattaforma di unione di menti e di idee per dar vita a nuove collaborazioni.”

Cosa può fare la rete BaS?
“Fare rete, raccontare storie, mettere in comunicazione i giovani e le aziende del Sud, cercando di creare delle valide opportunità, cercare di aiutare a far divenire realtà idee e progetti concreti.”

Ci lasci un pensiero per BaS…
“Ho sentito parlare di voi in radio alle 7:00 del mattino, subito sono stato affascinato da questo fantastico progetto. Quindi ho pensato di far conoscere anche la mia storia, per testimoniare che i Sogni possono divenire realtà, basta crederci ed essere perseveranti in ciò che si fa, mai arrendersi!

Bentornati al Sud

Posizioni aperte nel settore Information Technology – Bari, Lecce e Roma

PassaLavoroITechnology

Links Management and Technology S.p.A – società di consulenza che fornisce servizi e soluzioni di Information Technology per il mondo bancario, per la Pubblica Amministrazione e le imprese, con oltre 300 professionisti che operano nelle sedi di Milano, Roma, Firenze, Sondrio, Bari e Lecce

ricerca

Programmatore JAVA da certificare su QUADIENT
Sedi: Lecce e Bari

Quadient (GMC) Inspire Software Developer
Sedi: Lecce e Bari

Programmatore web categoria protetta 69/1999
Sedi: Lecce, Bari e Roma

Mobile Developer
Sede: Lecce

Programmatore Microsoft C#/.Net
Sede: Roma

Programmatore Ext JS
Sede: Roma

Programmatore Php
Sede: Roma

PHP Software Architect / Senior Developer
Sede: Roma

Programmatore Java EE
Sede: Roma

Invio CV a: oronzo.lezzi@linksmt.it
La ricerca è rivolta a persone di entrambi i sessi (L. 903/77). Gli interessati sono pregati di inviare un dettagliato CV con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (D. Lgs. 196/2003).

Segnalato dal nostro BaS: Oronzo Lezzi

Rosanna Petruzzi

Rosanna Petruzzi, Laurea in Economia e Commercio. A 25 anni lascia Conversano (BA) per frequentare un corso a Bolzano. Successivamente si trasferisce a Roma per lavoro.  Torna a 33 anni nella sua città natale.

foto profilo bk

Per quale motivo sei tornata al Sud?
“Per realizzare il sogno di mettere a posto la casa di campagna e aprire un bed and breakfast.”

La tua valigia del ritorno è piena di…
“Una nuova forma mentis, più aperta e orientata al risultato, che mi ha aiutato nel concretizzare gli obiettivi e che mi aiuta nella gestione attiva del mio lavoro.”

Complessivamente è stato un ritorno positivo o negativo?
“Positivo. Per lo stile di vita più tranquillo, per la possibilità di vivere più da vicino la famiglia e gli amici.”

Quali sono state, se ce ne sono state, le difficoltà del rientro?
“La mancanza di servizi adeguati, la cattiva gestione della cosa pubblica, la mentalità più ristretta del paese. La Puglia sta crescendo tantissimo dal punto di vista turistico, ma c’è ancora tanto da fare. Dovremmo capire che la cura del territorio è importante se vogliamo continuare sulla strada dell’accoglienza e del turismo.”

Di cosa ti occupi?
“Sono riuscita nel mio progetto, vivo in campagna e gestisco un bed & breakfast nella casa in cui vivo con mio marito e il nostro piccolo Paolo: B&B Quattrolinari.

Mi piace camminare in campagna, ci vado con i mie due cani, coltivare l’orto, cucinare cibi sani in compagnia di mio figlio.”

Se hai dell’altro da raccontarci questo spazio è tutto per te!
“Io ho cambiato totalmente stile di vita, dai ritmi incalzanti della città e della vita da ufficio, mi occupavo di controllo di gestione in una grande azienda, sono passata alla vita in campagna a gestire una nuova attività prevalentemente stagionale, qual è quella di un B&B. All’inizio non è stato facile, ma col tempo ho capito che è stata la scelta giusta per me!”

La cosa che più ti mancava e/o la cosa che più ti mancherà.
“Mi mancavano i colori e gli odori della mia terra, mi mancherà un po’ il caos di Roma! 🙂 “

Una rete tra tornati al Sud può essere d’aiuto e supporto a chi torna?
“Sì. Sapere che altri hanno fatto la stessa scelta di vita, cioè quella di tornare nella propria terra, può essere stimolante e rassicurante al tempo stesso.”

Cosa può fare la rete BaS?
“Vivere fuori ti va vedere, al ritorno, la tua terra con occhi diversi, e magari dal confronto con chi ha vissuto questa stessa esperienza, possono nascere idee costruttive.”

Ci lasci un pensiero per BaS…
Credo che un’esperienza di studio o lavoro fuori casa sia necessaria per crescere e migliorare se stessi.

Bentornati al Sud

Maria Grazia Carriero

Maria Grazia Carriero, Diploma accademico di secondo livello in Arti Visive e discipline per lo spettacolo, sezione pittura. A 18 anni lascia Palagiano (TA) per studiare a Roma. Dopo aver lavorato a Modena, a 34 anni, torna nella sua città natale.

Maria Grazia 1

Per quale motivo sei tornata al Sud?
“Per amore del mio compagno e per amore della mia terra.”

La tua valigia del ritorno è piena di…
“La valigia del ritorno è piena di incertezze, di speranze, di progetti che bollono in pentola e di tante piccole gioie quotidiane. Ci sono cose che mi scaldano il cuore e che mi fanno stare bene, per esempio: il tintinnio delle posate che riecheggia nei vicoli e nelle strade durante l’ora di pranzo, i profumi del cibo che proviene dalle finestre aperte, la visione di un anziano pastore pluriottantenne che attraversa il paese con il suo piccolo gregge di capre per raggiungere la campagna; ma soprattutto, l’estensione visiva che i miei occhi godono di fronte al paesaggio che si apre a 180 gradi davanti la mia finestra e che in qualche modo, ha guarito quel senso di soffocamento e di oppressione che ho vissuto a Roma. Guardare finalmente il cielo in tutta la sua ampiezza senza barriere architettoniche – seppur molto belle come quelle di Roma o Modena – non ha prezzo; per una come me, che ha trascorso la sua infanzia in campagna.

Sul mio profilo instagram ho pubblicato centinaia di cieli immensi, ad un certo punto ho pensato che William Turner si fosse impossessato di me! 🙂 “

Complessivamente è stato un ritorno positivo o negativo?
“Positivo. La decisione di ritornare è stata una decisione ponderata e non facile, negli ultimi anni ho vissuto per lavoro a Modena, rientrare mi ha dato la possibilità di dedicarmi ai miei sogni.”

Quali sono state, se ce ne sono state, le difficoltà del rientro?
“La difficoltà al rientro, è legata principalmente al lavoro (sono un’insegnante precaria) pertanto mi sono dedicata con maggior intensità ai miei progetti artistici.”

Di cosa ti occupi?
“Il mio principale lavoro è quello di insegnante, insegno al Liceo Artistico “Discipline grafiche pittoriche e scenografiche.” Il mio secondo lavoro – anche se in realtà non può essere classificato come secondo perché occupa gran parte del mio essere 24/24 h– è quello di essere un’artista. Adoro viaggiare, spostarmi in continuazione, conoscere gente nuova, condividere idee, emozioni e creare, progettare, leggere, studiare e ascoltare musica.”

La cosa che più ti mancava e/o la cosa che più ti mancherà?
“Ogni luogo è una fonte inesauribile di opportunità di crescita e di arricchimento, l’aver vissuto lontana dalla mia terra per molti anni, mi ha dato la possibilità di osservare il Sud con occhi diversi, con uno sguardo critico; dandomi la possibilità di scoprire cosa avrei potuto valorizzare e cosa avrei potuto migliorare nel mio piccolo. Nasce così già dal lontano 2004 attraverso la tesi di laurea in antropologia culturale, l’interesse verso la storia del Sud, verso la questione meridionale, verso la civiltà contadina ed in particolare sulle credenze e gli aspetti magici. Studi ed interessi che si sono riversati nel corso degli anni nella mia produzione artistica, fatta di video, installazioni, fotografie ed in ultimo un libro “Arte e ricerca etnografica. Il laùru: i luoghi, gli incontri, le testimonianze.”

Ho iniziato a lavorare su ciò che poi sarebbe diventato il libro appena citato, proprio quando mi trasferii al Sud, quando tornando in paese, vinsi la selezione ad una residenza artistica.

La cosa che più mi mancava era il contatto con l’altro, la facilità di creare relazioni, di stabilire empatie immediate, l’accoglienza, la fiducia. Quando ho iniziato a raccogliere le video interviste per scrivere il libro, la gente mi faceva entrare in casa, mi raccontava storie anche molto intime. In fondo ero una sconosciuta. Non sempre riuscivo ad usufruire di un “gancio,” di un intermediario che facesse da ponte tra me e l’altro. un’esperienza che mi ha lasciato un gran senso di umanità. Mi ha arricchita moltissimo.”

 

 

 

Se hai dell’altro da raccontarci questo spazio è tutto per te!
Il libro è uscito ad aprile, edito da Progedit, “Arte e Ricerca etnografica. Il laùru: i luoghi, gli incontri, le testimonianze“. Si tratta di un lavoro che mette insieme queste due discipline che amo profondamente: l’arte e l’antropologia. Il libro è la parte conclusiva di un diario di viaggio che nasce inizialmente come un’opera video dal titolo:”Parole a Sud.” Successivamente, ho pensato di trascrivere le videointerviste ed approndire la tematica per maggiore completezza. Un lavoro che ho iniziato nel 2014, proprio quando decisi di tornare al Sud. Avevo a portata di mano un territorio che mi avrebbe dato la possibilità di approfondire direttamente sul campo aspetti legati alle credenze popolari e dar voce alla gente che avrei incontrato in questo lungo viaggio in lungo e in largo per la Puglia e non solo.

Una figura particolarmente emblematica pervade alcuni luoghi ed è il soggetto principale di antichi racconti: Il laùru (nome attribuitogli in area tarantina) e noto sotto altri nomi a seconda dell’area geografica e del relativo dialetto. Si narra di oggetti che inspiegabilmente cadono al suolo durante la notte, sensazione di soffocamento, lividi sul corpo, crine di cavallo intrecciato, donne o bambine con ciocche di capelli tagliate…L’indagine prende forma attraverso la trascrizione di 38 videointerviste, svolte in diversi comuni specie pugliesi.

Questa pubblicazione nasce soprattutto grazie al fatto di essere tornata al Sud.”

Una rete tra tornati al Sud può essere d’aiuto e supporto a chi torna?
“Sì. Attraverso la condivisione delle esperienze.”

Cosa può fare la rete BaS?
“Potrebbe ambire ad uno spazio televisivo.”

Ci lasci un pensiero per BaS…
“Grazie per aver creato BaS, perché mi accorgo attraverso la pubblicazione delle varie storie che non sono la sola ad aver fatto questa bella scelta folle!”

Bentornati al Sud