Una Birra con BaS

LogoEventoBirrificio
Una Birra con BaS….

Non esiste un Ritorno che non implichi la felicità del Natale al Sud!

Le pastorali, le bucce di mandarino, le carte da gioco, le pettole, i presepi delle nonne, i pranzi lunghi ore ed ore, il buon vino, i vacanzieri…

E poi il Natale si sa: quando arriva, arriva.
Il nostro arriva il 17 dicembre, a San Pancrazio Salentino (BR) – Puglia,  e lo bagniamo di birra artigianale prodotta da Aleph Microbirrificio

Per raccontarvi e raccontarci le storie e le prospettive che abbiamo incontrato in questi anni, per ascoltarvi e confrontarci, per brindare e gustare 100% local, noi vi aspettiamo lì.

Per darvi l’occasione di vedere anche quell’amico al quale ogni anno a Natale avete detto: “Magari ci sentiamo per una birra!”

Quest’anno portatelo a prendere una Birra con BaS!

 

Pochi scatti, eravamo tutti impegnati ad ascoltare Rossella Orsini e il racconto sul suo microbirrificio Aleph, a conoscerci e condividere esperienze, riflessioni e idee…

…a degustare le birre artigianali e le bontà preparate con prodotti locali! 🍻🥪

Così un aperitivo domenicale si è trasformato in una lunga serata in compagnia…

Un Grazie particolare agli amici arrivati da Borgagne (Melendugno) – LE, Putignano – BA e Cisternino – BR…

Per chi non c’era, vi aspettiamo al prossimo incontro BaS perchè l’energia dello scambio la si può cogliere davvero solo dal vivo! 🤩

Bentornati al Sud

Evento: Squinzano Giovani – Inaugurazione

Sabato 27 maggio, c’eravamo anche noi di Bentornati al Sud all’ inaugurazione del Centro Polifunzionale Squinz@no Giovani – Laboratorio Urbano Principi Attivi per le Politiche Giovanili –

Il centro, nato dagli spazi dell’ex mattatoio, con il patrocinio della Regione Puglia, Città di Squinzano, Unione Europea – Fondo sociale europeo, Repubblica Italiana e AFG associazione di Formazione Globale svolgerà funzioni di accompagnamento per i giovani con: seminari, convegni, formazione, laboratori, workshop, eventi, musica, teatro, sportello per il lavoro, servizi per le imprese, autoimprenditorialità e startup.


A.F.G. – Associazione di Formazione Globale a quattro anni dalla sua costituzione apre la sua quarta sede in Puglia. Dopo Casarano, Brindisi e Santeramo in Colle decide di investire su Squinzano – commenta il presidente A.F.G. Sergio Tolomeo – andando oltre la formazione. Infatti nei suoi propositi oltre a realizzare diversi corsi di formazione (i primi due già programmati per giugno 2017 per Giardiniere e Decoratore) si cimenterà con l’organizzazione e la promozione di manifestazioni ed eventi culturali, servizi per le imprese, mercato del lavoro, Start up e avviamento d’impresa. In poche parole AFG tenterà di dare un contributo alla crescita culturale, civile, economico-sociale della comunità squinzanese e salentina.”

Bentornati al Sud

Evento: Incontro – Dibattito “Bentornati al Sud” a Nardò

Si è svolto sabato 1° aprile, nella splendida cornice del Chiostro dei Carmelitani, l’incontro-dibattito “Bentornati al Sud a Nardò” evento organizzato dalla giovane amministrazione comunale.

Dopo i saluti dell’Assessore alle Attività Produttive Stefania Albano e del Presidente Commissione Consiliare Attività Produttive Giulia Puglia, il Consigliere Comunale e Provinciale Antonio Tondo ha introdotto il dibattito: ” “Credo che chi resta o torna per fare impresa o comunque per misurarsi con la realtà del Sud meriti un riconoscimento al coraggio, perché è estremamente più facile fare i bagagli e cercare fortuna altrove. Naturalmente, al netto della nostalgia. Il blog “Bentornati al Sud” è un giacimento di storie che aiutano a leggere questa complessa realtà e a capire se le cose stanno cambiando. Parlarne e confrontarsi, quindi, è molto utile.”

Ha moderato l’incontro Alessandro Cannavale. Ingegnere per formazione, ricercatore per lavoro (si occupa di nanotecnologie per l’efficienza energetica in edilizia), meridionalista per passione: scrive di Sud, su ilfattoquotidiano.it e #Basilicata24. Alessandro, ci ha guidato alla scoperta dei ritorni al Sud e ha concluso così:
“A Nardò, questa sera, dopo aver ricordato il sacrificio di Renata Fonte, abbiamo parlato del Sud che cambia, del coraggio di ragazze e ragazzi che tornano al Sud. Di persone che investono con coraggio sulla terra che amano. Non è facile divenire terra fertile per ospitare le speranze di chi è stato costretto ad andare via. Non è facile fare in modo che i giovani non se ne vadano. I dati sono terribili. Mezzo milione di ragazzi ha lasciato il Sud in pochi anni. Il 42 per cento dei nostri ragazzi non lavora. Eppure, stasera abbiamo ascoltato le storie di persone che, fuori dagli schemi e dai luoghi comuni, nel Sud hanno creduto, scommettendo in proprio, e regalandoci preziosi semi di speranza.”

Durante la serata, la fondatrice Marianna Pozzulo ha illustrato il progetto ed è stato proiettato il servizio realizzato dalla RAI e trasmesso lo scorso aprile su RAI1 per Speciale TG1: “Cambio Vita“ di Federica Balestrieri, in cui si parla di Bentornati al Sud e tre storie della rete BaS.

I presenti inoltre, hanno ascoltato le testimonianze dirette di:

Luciana Zompì e Barbara Vaglio, due copywriter salentine, “Copy a Capo” è il loro appellativo, legato alla posizione geografica (Salento) e alla scrittura creativa che, per loro, è a capo di tutto. Ci hanno parlato del loro progetto  Zazi – “ironica e insolita camicia da notte premaman.”

Marco Giovinazzo, che si occupa di progettazione Architettonica, recupero Masserie, progettazione di piscine e d’interior design:  Marco Giovinazzo Architec. Tornato al Sud, dalla sua Puglia continua ad occuparsi di progetti in giro per il mondo!! Marco, infatti, ci ha inviato la sua testimonianza tramite un video direttamente da Miami – Florida.

Antonella Corciulo, La Torre nel Borgo – Salento, ci ha parlato di sviluppo economico a partire dal patrimonio storico-cultuale, dell ‘importanza di educarsi alla bellezza e alla fiducia per essere artefici del cabiamento!

L’incontro è iniziato così:
Bentornati al Sud a Nardò (video)
riprese di NardòTeleNetwork

Bentornati al Sud

Evento: Pink Digital 2017 – Taranto

“This is a man’s world, but it would be nothing, nothing without a woman or a girl.” Cantava James Brown!

Marzo è il mese delle donne. Dallo scorso anno, il Miur ha lanciato “il mese delle STEM” per promuovere progetti che includano le ragazze nei settori scientifici (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).

Nella settimana, quella dell’ 8 marzo, dedicata a celebrare i diritti, le potenzialità e le risorse delle donne, sabato 11 marzo abbiamo partecipato al Pink Digital 2017 presso l’Aula Magna dell’Universtà degli Studi Bari – Facoltà di Giurisprudenza di Taranto, grazie all’invito del Referente maschile Puglia del movimento RosaDigitale: Luca Grillo. Organizzato da Pink Digital, l’evento è nato per raccontare il rapporto delle donne con il mondo del digitale e per  promuovere le pari opportunità in particolare in ambito tecnologico, mettendo in evidenza le possibilità offerte dalle nuove tecnologie.

In un mondo in cui i retaggi tradizionali hanno fatto in modo che solo il 30% della forza lavoro sia composta da donne (Agenda digitale 2016), percentuali  simili a quelle relative a molti altri ambiti occupazionali ancora tradizionalmente “maschili”, la parità di opportunità, di retribuzione, di accesso alle professioni è un principio fondamentale per lo sviluppo di tutti i settori.

L’incontro PinkDigital2017, dedicato al follow-up e all’affiancamento di cui le startup hanno bisogno per nascere e affermarsi sul mercato, ha visto, dopo i saluti di Gabriella Arcese – Docente Cicli Produttivi & Innovazione e Annalisa Turi – Knowledge Transfer Manager referenti dell’Università degli Studi di Bari “A.Moro”, alternarsi diverse professioniste in talk tecnici:

  • Crowdfunding – Marcella Loporchio
  • Social Media – Stefania Lobosco
  • Linkedin & Recruiting – Silvia Ligorio
  • Bandi, Finanziamenti & Aspetti Legali – Mariangela Palazzo e Mirella Casiello
  • Case History di progetti di vari settori:  Turistico – Family In, Chimico – BioInnoTech e Fashion – Into the Moon

Noi di Bentornati al Sud, con Marianna Pozzulo e Paola Muti, abbiamo illustrato la nascita di BaS, sottolineando quanto sia fondamentale la collaborazione tra donne e il supporto del digitale per realizzare e sviluppare i propri progetti, e dato spazio alle storie di alcune Bentornate che hanno raccontato la loro esperienza sul nostro blog, testimoniando che lo spirito d’iniziativa, la capacità di gestione, la forza di spirito, l’investimento su se stesse, sono risorse anche femminili!

Abbiamo parlato di:

Lorenza DadduzioBarletta. Nel mese dedicato alla scienza, tecnologia, ingegneria e matematica (STEM), Lorenza è stata scelta da StartupItalia, articolo di Carlotta Balena, tra le 10 rappresentanti dell’innovazione digitale femminile made in Italy per Cucina Mancina.

Sabrina BarbanteLecce. Traduttrice, Social Media Manager, Scrittrice. Ha un blog “In my Suitcase” in cui scrive, in modo semiserio, di viaggi, cibo vegano di tutto il mondo, vino locale e birre artigianali. Suo il libro: “Diversamente a Sud” che racconta un ritorno a Lecce.

Barbara Vaglio e Luciana Zompì Galatone (LE). Zazi è un brand nato dall’idea di due copywriter salentine. “Copy a Capo” è il loro appellativo, legato alla posizione geografica (Salento) e alla scrittura creativa che, per loro, è a capo di tutto. Mamma Zazi è un’insolita camicia da notte premaman. Un capo giovane, comodo, funzionale ed ironico.

Ines PesceFoggia. Settore marketing, comunicazione ed eventi. Fonda nel 2012 la prima Wedding Communication Agency, Daruma for Wedding, si occupa della brand identity e la pianificazione media per molti fornitori del matrimonio, con una particolare attenzione al mercato del Destination Wedding.

Mary Curatola Reggio Calabria. Ha trovato, online, due opportunità che le hanno cambiato la vita: Master in Social Media Marketing e il progetto “Eccellenze in Digitale” di Google e Unioncamere. Si occupa di marketing digitale. L’ultimo progetto: #StrettoSocial17 – Workshop Social Media Marketing & Comunicazione Digitale a Reggio Calabria.

Valentina Nesi e Luana Casalnuovo Metaponto (Matera). Luana, blogger e Valentina, giornalista, nel 2016, fondano e dirigono il mensile di approfondimento, attualità, cultura, economia, scienza e tecnologia, e tanto altro: Metis Magazine. Impegnate anche nella realizzazione di una Web TV e di una Radio.

Anna Laura Orrico – Cosenza. Project Manager in ambito sociale e culturale. Imprenditrice e co-founder di Talent Garden Cosenza Srl, il primo spazio di coworking in Calabria dedicato all’innovazione digitale. Suo il progetto: “Giovani & Futuro Comune” il cui obiettivo è stimolare i giovani nella costruzione di un modello sociale ed economico innovativo in Calabria.

Maria Rita Sciarrone – Reggio Calabria. Si occupa di social media marketing, oltre ad essere giornalista. Direttore editoriale di “Yes Calabria” in cui si racconta la Calabria positiva e le eccellenze del territorio. Promuove progetti legati al territorio e alle pari opportunità non solo di genere ma anche di religione, disabilità e origine etnica.

Federica D’AmicoCosenza. Lavora nel campo della comunicazione e del marketing. Nel 2011 crea il blog VirginiaMcFriend un contenitore semiserio in cui si parla di libri, disavventure lavorative, no profit e vita quotidiana. Dopo il ritorno a Sud, ha inserito la rubrica “La Calabria che r(E)siste“, in cui racconta storie di resistenza civile in Calabria.

Close-up Engineering Manfredonia (Foggia). Network di informazione sul mondo dell’Ingegneria, della Tecnologia, della Scienza  dell’Innovazione con oltre 2000 articoli ricchi di informazioni, curiosità e dettagli. Nel mese STEM, CUE è una nota positiva: il 40% del team è composto da donne: Valentina Casadei, Chiara Rizzo, Serena Soccio, Nica Conenna, Rita Capuano, Cinzia Ficco e Alice Gilardi.

…per saperne di più, cercate le loro storie di ritorno qui sul nostro blog!!

Bentornati al Sud

Evento: presentazione libro “Il meglio sud” di Lino Patruno

Venerdì 18 novembre a Ceglie Messapica (BR), presso il MAAC -Museo Archeologico e di Arte Contemporanea, si è tenuto l’ultimo appuntamento dell’evento “LIBRIAMO”, la Rassegna Letteraria d’Autunno organizzata dall’ Associazione GIOIA patrocinata dal Comune e con la media partnership di Idea Radio. Ospite Lino Patruno per presentare il suo libro “Il meglio Sud” – Rubbettino Editore.

Il libro è un viaggio in quel Sud migliore, area dalle inaspettate ricchezze poco conosciute agli stessi meridionali. Un Sud in grado di attraversare il deserto nonostante i danni che continua a subire da gran parte delle politiche economiche nazionali. Tu non conosci le Resistenze del Sud: la traversata dei cento nuovi Mosè. Tutti uniti nelle Re-esistenze del Sud: giovanile, economica, sociale.

Preziosa la testimonianza di Valerio Tanzarella, avvocato, tornato al Sud per salvare dall’estinzione e diventare, con l’amico agronomo Angelo Giordano,  “AgriCultore custode di semi.” Noi di Bentornati al Sud abbiamo raccontato il nostro progetto e i ritorni al Sud della nostra rete proiettando il servizio RAI – Speciale TG1Cambio Vita” realizzato lo scorso inverno con la giornalista Federica Balestrieri.

Ha moderato l’incontro la giornalista e scrittrice Federica Marangio

Seguiteci, presto torneremo a parlare del Sud più bello…

Evento: Cinema Sud

Venerdì  9 settembre, presso il Teatro Comunale di Torre Santa Susanna (BR), si è tenuto l’evento: “Cinema Sud”. L’incontro, nato dalla collaborazione tra il Comune di Torre Santa Susanna, Cine qua non, Idea Radio Nel Mondo, Erchieonline.it, il Barcollo Live e  Bentornati al Sud, ha raccontato il Cinema e i Ritorni a Sud.

Due le proiezioni della serata:

Il pluripremiato cortometraggio “Tutto su Madeleine” della regista di Erchie Sabina Andrisano incentrato su un tema molto vicino alla nostra quotidianità: il pettegolezzo.

Tre sono le cose difficili: custodire un segreto, soffrire le ingiurie e saper impiegare bene il proprio tempo. Madeleine come ogni donna ha dei segreti ma vive la sua vita alla luce del sole, serenamente e con gioia. Passa il suo tempo impastando dolci e godendosi la vita con Lara e René, molto più giovane di lei. La felicità di Madeleine suscita l’invidia di Vilma, una donna arrogante e superficiale che ha una giovane figlia, Alice. Vilma gode nel diffamarla e in occasione di the con le amiche, i pettegolezzi sulla pasticcera, mischiandosi alle fantasie delle donne, si fanno sempre più pesanti e peccaminosi. Storia della costruzione di un pettegolezzo fatto di dicerie, indiscrezioni e chiacchiere. Su uno sfondo tutto rosa contaminato dalle più graffianti competizioni femminili, un gruppo di pettegole scivoleranno inconsapevoli nel labirinto degli equivoci.

Il servizio realizzato dalla RAI e trasmesso lo scorso inverno su RAI1 per Speciale TG1: Cambio Vita di Federica Balestrieri per illustrare al meglio il progetto Bentornati al Sud illustrato, durante la serata, dalla fondatrice Marianna Pozzulo.

Non solo proiezioni, però, le due giovani donne hanno  raccontato le proprie esperienze al pubblico, intervistate dal sociologo Vincenzo Sardiello, mettendo in risalto aspetti inediti e potenzialità della nostra terra fondamentali per la crescita economica e culturale del territorio.

Locandina: Pier Paolo Ciccarese – erchieonline.it

Foto: Anna Fiore – BaS

 

Evento: Corti e Incontri

Puglia.Venerdì 12 agosto, si è svolto a Manduria (TA) l’evento La Notte dell’arte – Manduria

Sezione Cinema – “Corti e Incontri” alle ore 22:00 presso la Villa Comunale abbiamo presentato due professioniste del Cinema tornate al Sud:

Sabina Andrisano – con il Cortometraggio “Tutto su Madeleine

Pugliese di Brindisi, insegnante di scuola primaria, ama fin da giovanissima il grande schermo come strumento di espressione e di liberazione.
Studia a Bologna, dove si laurea in Cinema Televisione e Tecnologie multimediali, con una tesi in Iconografia del cinema. Nel frattempo realizza il documentario collettivo “L’evidente affare” e partecipa a diversi concorsi per cortometraggi.
Dopo la laurea si trasferisce nella piccolissima ma vivace realtà del cinema indipendente della città di Busto Arsizio, dove si diploma in Regia presso l’Accademia Cinematografica Michelangelo Antonioni con il cortometraggio di finzione “Tutto su Madeleine“, aggiudicandosi il primo premio nella sezione short movie del primo Bari International Gender Film Festival e una selezione ufficiale al Foggia Film Festival. Con lo stesso corto vince la 17° edizione del Festival Europeo del cinema di Lecce.
Nella città lombarda ha modo di partecipare attivamente a diverse edizioni del Busto Arsizio Film Festival dove ha modo di seguire attivamente seminari di autori ed attori tra cui Sergio Castellitto, Ferzan Ozpeteck, Francesco Pannofino.
Partecipa inoltre a vari workshop tenuti dal regista Sergio Rubini e Giovanni Veronesi e compie diverse esperienze di produzione, non ultima la produzione Rai Braccialetti Rossi.
Dal 2012 affianca l’attività di scrittura e regia, con quella di direzione di palcoscenico a teatro e continua a lavorare per diverse realtà indipendenti, curando al contempo laboratori didattici legati all’audiovisivo. Al momento lavora alla scrittura e alla realizzazione del suo prossimo cortometraggio.

#TuttosuMadeleine:
Regia di Sabina Andrisano
produzione – Ist. Cinematografico Michelangelo Antonioni  www.istitutoantonioni.it
Italia 2015
Festival e riconoscimenti:
#BariInternationalGenderFilmFestival
#FoggiaFilmFestival
#FestivaleuropeodelcinemadiLecce
#OrtigiaFilmfestival (Siracusa)

Miglior cortometraggio al festival europeo del cinema di lecce
Premio August Color
Premio cash prize
Premio centro nazionale del cortometraggio

Sinossi:
Tre sono le cose difficili: custodire un segreto, soffrire le ingiurie e saper impiegare bene il proprio tempo. Madeleine come ogni donna ha dei segreti ma vive la sua vita alla luce del sole, serenamente e con gioia. Passa il suo tempo impastando dolci e godendosi la vita con Lara e René, molto più giovane di lei. La felicità di Madeleine suscita l’invidia di Vilma, una donna arrogante e superficiale che ha una giovane figlia, Alice. Vilma
gode nel diffamarla e in occasione di the con le amiche, i pettegolezzi sulla pasticcera, mischiandosi alle fantasie delle donne, si fanno sempre più pesanti e peccaminosi.
Storia della costruzione di un pettegolezzo fatto di dicerie, indiscrezioni e chiacchiere. Su uno sfondo tutto rosa contaminato dalle più graffianti competizioni femminili, un gruppo di pettegole scivoleranno inconsapevoli nel labirinto degli equivoci.

Anna Rita Pinto con il Cortometraggio “Viaggiare Dentro”

Pugliese di origine e romana di adozione, si approccia alla scrittura fin da giovanissima ma segue un percorso di studi in medicina lontano dalla sue reali aspirazioni. Alla fine degli anni ’90, dopo aver interrotto gli studi scientifici, decide di approfondire la formazione nell’ambito della scrittura, ciò che poi diventa la sua professione. Dal 1990 vive, studia e lavora stabilmente a Roma dove intraprende il suo percorso professionale grazie a importanti collaborazioni. Nel 2012 ritorna a vivere in Puglia, a Mesagne, la sua città d’origine, dove fonda il Circolo Arci “Cabiria” di cui è presidente e “Cine Script- L’Accademia di Cinema e Scrittura Creativa in Puglia” per la quale è direttrice; continua a lavorare come freelance su tutto il territorio nazionale.
Si diploma all’istituto per l’industria e l’artigianato “Santarella” di Bari; consegue la qualifica di cine-operatore presso l’Istituto Mezzelani di Roma; frequenta i corsi di scrittura narrativa con Enrico Valenzi e scrittura radiofonica con Paolo Restuccia presso la scuola di scrittura Omero di Roma. Presso la facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università ”La Sapienza” di Roma partecipa a numerosi seminari e workshop su video giornalismo con Milena Gabanelli; web series con Manetti Bros; scrittura documentaristica con Alberto D’Onofrio; sui format televisivi con Paolo Taggi. Accede per concorso nazionale alla scuola Rai Script per sceneggiatori di cinema e televisione.

#ViaggiareDentro
Regia di Anna Rita Pinto
Produzione – Fondazione opera Beato Bartolo Longo
Italia 2013
2014- Premio miglior film al #SalentoFInibusTerraeInternationalFilmfestival
2015- 2° classificato al “Corto ma non troppo” Concorso di cortometraggi interpretati e realizzati da persone con disagio psichico

Sinossi:
Durante un laboratorio sperimentale di Cinema e Scrittura Creativa tenuto presso alcune Comunità Socio-riabilitative psichiatriche e per minori, agli ospiti-allievi è stato chiesto dove andrebbero se ne avessero la possibilità e il viaggio, oltre che reale, è diventato metafora del loro vivere…

Alessandro Cannavale, ingegnere e blogger de Il Fatto Quotidiano, le ha intervistate facendoci scoprire il mondo del cinema. A Sud. 

Floriana Maraglio, nostra BaS, ha presentato l’evento e i nostri ospiti.

Un ringraziamento speciale a Tullio Mancino, Direttore Artistico dell’evento, per averci invitato e Gabriella Marasco per aver pensato a noi!

Evento: Corto a Sud

Puglia. Mercoledì 3 agosto nell’atrio di Palazzo Imperiali a Latiano (Brindisi) si è svolto l’evento Corto a Sud: serata all’insegna di cinema, libri, gastronomia, riflessioni e racconti, tutto tassativamente a km 0 per raccontare il bello del Sud.

Cinema: proiezione del pluripremiato cortometraggio “Tutto su Madeleine” della regista di Erchie Sabina Andrisano incentrato su un tema molto vicino alla nostra quotidianità: il pettegolezzo. Tre sono le cose difficili: custodire un segreto, soffrire le ingiurie e saper impiegare bene il proprio tempo. Storia della costruzione di un pettegolezzo fatto di dicerie, indiscrezioni e chiacchiere. Su uno sfondo tutto rosa contaminato dalle più graffianti competizioni femminili.

Libri: spazio a cura di #Librierranti giovane realtà martinese che promuove la cultura attraverso il baratto dei libri, soprattutto quelli abbandonati nelle cantine e desiderosi di una nuova vita.

Racconti a SudBentornati al Sud, progetto nato da un’idea di Marianna Pozzulo nel 2011 per mettere in contatto coloro che, dopo lunghi o brevi periodi di lontananza, sono tornati nella propria Terra d’origine. Storie di ritorno e visione del servizio RAI: “Cambio Vita”, trasmesso ad aprile 2016 su RAI1,  con alcuni racconti della rete.

Intervista: a cura del ricercatore e blogger del Fatto Quotidiano Alessandro Cannavale.

Media partner: Idea Radio Nel Mondo

Gastronomia: prodotto della tradizione: lu pizzu e altri prodotti tipici locali.

Organizzazione: Assessore Maria Paola Ingusci – Assessorato alla Cultura della Città di Latiano

Direttore Artistico: Vincenzo Sardiello (Sociologo, Scrittore, Responsabile redazione Idea Radio Nel Mondo).

Fotoreporter: Crocifisso Turrisi

Interviste Radio – BaS

Lunedì 27 giugno ore 10:40 – Ospiti di Antonio Ligorio nel suo programma: “Il Territorio in diretta” presso Idea Radio Nel Mondo Latiano (Brindisi).

Marianna Pozzulo, racconta Bentornati al Sud.

                                              **************************************

Domenica 24 aprile ore 10:00 –  Ospiti di Mimmo Astore presso Radio Rama (Lecce).

Marianna Pozzulo, fondatrice di  Bentornati al Sud, e Anna Fiore, del gruppo operativo BaS, raccontano il nostro progetto e la collaborazione con Inchiostro di Puglia.

VENTO DI CAMBIAMENTO, VENTO DI POLITICA RI-GENERATIVA

Il gruppo Bentornati al Sud ha avuto il piacere di essere invitato, da due tornati al Sud, a ben due presentazioni del libro scritto da Guglielmo Minervini e pubblicato da Carocci Editore, dal titolo “La Politica Generativa. Pratiche di comunità nel laboratorio Puglia”.

Naturalmente, per noi è un onore essere coinvolti in tutti gli eventi che raccontano il cambiamento del Sud, un Sud che si propone e ripropone come innovatore, partecipe delle nuove tendenze sociali, propulsore di un motore del mutamento silenzioso ma costante, al quale assistiamo in Italia, e in altre zone d’Europa che, storicamente, hanno vissuto gli alti e bassi della fama, del successo e della fortuna.

Gli avvenimenti più recenti in Italia e in altre aree d’Europa ci insegnano che la moltitudine è stanca di osservare come il potere decisionale e di trend setting sia nelle mani di pochi, e privilegiati, individui, e che prende coscienza e consapevolezza della propria forma e del proprio colore, iniziando quindi a muoversi per la creazione di movimenti, eventi, azioni, pensieri che nascono dal basso (perifrasi che sta diventando, per ovvie ragioni, fil rouge delle riflessioni contenute in questo blog) e, attraverso l’aggregazione, si sviluppano e arrivano a farsi sentire, si scusi il gioco di parole, “in alto” e “tutt’intorno”, diremmo.

La politica generativa di cui racconta Minervini è un processo di restituzione, per cui le poche mani che hanno tenuto il potere e hanno guidato il corso economico, imprenditoriale, sociale, e tutto sommato politico, delle masse, rimettono inconsapevolmente tale potere nelle mani della moltitudine in aggregazione, che riunisce forze, competenze, esperienze passate, energie, si rigenera, e genera una nuova concezione e una nuova struttura per il Paese del futuro. La limitatezza delle risorse economiche e lavorative, in questo scenario, non abbatte le aspettative dei cittadini, o lo fa solo momentaneamente, diremmo, ma piuttosto li stimola alla ricerca di nuovi modi dell’esistere e del fare cittadinanza. E così la politica generativa agisce all’interno della società in un’ottica di comunanza di intenti e risorse, che attraverso lo scambio (metaforico o effettivo) riscrive il presente e programma una nuova idea di futuro.

La Puglia è un esempio eccellente di queste forme di gestione delle risorse, con i suoi bandi  (come Bollenti Spiriti, per citare la stessa esperienza contenuta all’interno del libro di Minervini), i suoi movimenti più e meno noti, una generazione di ritornati che sta mettendo a frutto le proprie competenze acquisite, al contempo mettendole al servizio di una serie di realtà socio-politiche che sono state per lungo tempo lasciate a se stesse, e ad iniziative di co-working, di solidarietà e di associazione che muovono passi notevoli verso la gestione e la promozione del territorio, della sua popolazione, e del potenziale di entrambi.

La fiducia nei cittadini, nelle loro opinioni, nelle loro maestranze, nel loro potenziale, nel contributo che possono dare nei luoghi delle decisioni e delle azioni, dev’essere il motore di tutte le politiche che la Politica ha intenzione di attuare, oggi e domani.

Un cambiamento radicale, di cui è necessario prendere coscienza in quanto già in atto, un cambiamento che nasce (sic!) dal basso, e si muove verso l’alto, e dall’alto deve essere apprezzato, riconosciuto, alimentato. L’esperienza di Bentornati al Sud di partecipazione, in ben due occasioni, alla presentazione del libro ai lettori, è stata di forte partecipazione, comunanza di intenti, calore energico, condivisione di una necessità di affermazione di questo cambiamento, all’aperto e al chiuso, con gli odori e i sapori del Sud, e nelle parole dei partecipanti.

Il focus è stato sulle esperienze locali, che avevamo in alcuni casi già raccontato sul nostro blog, e che manifestano una recuperata consapevolezza del valore delle radici meridionali, di un’area che offre e soffre, e attende di essere recuperata geograficamente e politicamente (intendendo politica come azione sul territorio), con le sue lingue, le tradizioni, le risorse naturali, che offrono un ventaglio di opzioni al servizio delle idee di chi resta, torna e arriva.

Il sottofondo di questi incontri è stato il rumore del vento, che ci ha fatto riflettere: un vento che, in Puglia, dove hanno avuto luogo i due incontri di presentazione del libro di Minervini, porta i rumori della sabbia delle spiagge, della terra delle campagne, gli odori del polline, delle vigne e degli uliveti, la freschezza del bagno fra due mari. Un vento forte come quello del cambiamento, che muove cose e pensieri, e che potrà, prima o poi, con la determinazione e l’impegno di chi dal vento viene accarezzato, travolgere e ridisegnare tutte le dune delle politiche attuali.

Roberta Iacovelli

Sabato 11 giugno, Borgagne (Lecce), presentazione organizzata da Antonella Corciulo del B&B La Torre nel Borgo – Salento e moderata da Alessandro Cannavale. Patrocinio del Comune di Melendugno. Parola chiave: #Fiducia

Giovedì, 16 giugno, Maruggio (Taranto), presentazione organizzata da Aldo Summa di PLAY YOUR PLACE – Il luogo in gioco e moderata da Danilo Chiego. Patrocinio del Comune di Maruggio. Parola chiave: #Condivisione

Il ricavato del libro, per volere dell’autore, è interamente devoluto all’ AIL – Associazione Italiana contro le Leucemie-Linfomi e Mieloma Onlus