Marilisa Duggento

Marilisa, dopo la laurea in Lingue, vola in Inghilterra. Successivamente, si trasferisce a Reggio Emilia e a Varese. Torna, nel 2009, a Martina Franca e in seguito, a Maruggio suo paese di origine. Tante le soddisfazioni professionali ma nostalgia e passione per la sua Puglia, la spingono a tornare al Sud. Qui, riesce ad unire le competenze acquisite all’amore per il vino. Oggi, infatti, si occupa anche di enoturismo. Impegnata nel sociale, che definisce un “privilegio” con cui fare la differenza, ci fornisce altri interessanti spunti di riflessione.

Leggiamo insieme la sua storia di ritorno:

Marilisa DuggentoPer quale motivo sei tornata al Sud?

“Perché non mi sentivo “completa”, perché la qualità della vita al Sud non ha paragoni, perché il Sud è come una tela che aspetta di essere dipinta e si può fare la differenza… differenza che si vede! Perché sentivo la responsabilità della crescita del territorio e non solo della mia crescita professionale.”

La tua valigia del ritorno è piena di…

“La mia valigia del ritorno è piena di insicurezza e timore di non aver fatto la cosa giusta e di aver sacrificato troppo di me, ma allo stesso tempo di euforia per quanto di mio posso dare per contribuire al cambiamento in meglio della terra da dove sono partita un giorno. E’ anche piena di bonari “rimproveri” verso tutti quelli che ancora non hanno fatto, e che molto probabilmente non faranno, la mia stessa scelta.”

Complessivamente è stato un ritorno positivo o negativo?

“Positivo. Nonostante le “sberle” (meritate e non) che la difficile realtà dei fatti mi ha, ahimè, dato. Mi sento più completa e sento di aver intrapreso un percorso che mi sta permettendo di fare, nel mio piccolo, la differenza e di ottenere buoni risultati col tempo.”

Quali sono state, se ce ne sono state, le difficoltà del rientro?

“La principale difficoltà, se così la vogliamo chiamare, è stata quella di realizzare che, una volta terminata la giornata di lavoro, c’è il “lavoro” che ti aspetta fuori. Tutto quello che con gli altri, soprattutto in aggregazione, ogni responsabile cittadino dovrebbe fare per contribuire alla crescita del territorio a livello economico e sociale. Per superarlo ho solo dovuto cambiare il modo di vederlo, non un lavoro ma un “privilegio” attraverso cui poter fare la differenza.”

Di cosa ti occupi?

“Lavoro nel settore turistico-ricettivo. Ho un piccolo B&B Luvì (www.luviaffittacamere.it) che gestisco insieme alla mia famiglia. Ed un impiego full time, come Responsabile Marketing e Commerciale, presso una delle strutture ricettive più grandi della zona dove vivo:  Masseria Le Fabriche (www.lefabriche.it). Mi occupo anche della commercializzazione dei vini aziendali e di enoturismo. Il vino è da sempre una passione, è il settore merceologico che mi ha permesso di ritornare in Puglia. Mi piace leggere, faccio yoga e gestisco una piccola webradio di un’associazione locale.”

luvi logo

logoLeFabriche150

Ci lasci un pensiero per BaS…

“Bravi, bravi bravi 🙂 “

Una rete tra tornati al Sud potrebbe essere d’aiuto e supporto a chi torna?

“Si. Mettendo in contatto tutti coloro che, aderendo alla rete, hanno voglia di condividere le loro idee e considerazioni dalle quali potrebbero nascere progetti interessanti e collaborazioni proficue anche in ambito lavorativo.”

Cosa dovrebbe/potrebbe fare la rete BaS?

“Una rete di professionisti che vive al Sud, ma che possa anche coinvolgere chi sta pensando di tornare ma non ha ancora preso una decisione. Quindi, provare a creare opportunità per incentivare il rientro!”

La cosa che più ti mancava e/o la cosa che più ti mancherà.

“La cosa che mi mancava di più erano sicuramente i modi di fare della gente… il clima piacevole tutto l’anno (o almeno 9 mesi su 12) e il mare!!!!”

Grazie Marilisa… e voi, dopo aver letto queste parole, siete sempre indecisi se tornare o meno!!!???

Marianna per BaS

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...